Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia n.40 / Concerto per violino op.61 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Yehudi Menuhin,Wiener Philharmoniker,Orchestra del Festival di Lucerna
Sinfonia n.40 / Concerto per violino op.61 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Yehudi Menuhin,Wiener Philharmoniker,Orchestra del Festival di Lucerna
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sinfonia n.40 / Concerto per violino op.61
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.40 / Concerto per violino op.61 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Yehudi Menuhin,Wiener Philharmoniker,Orchestra del Festival di Lucerna
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni del 1947 e 1949
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
4 maggio 2006
0636943199626

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 40 in G minor, K. 550 : I. Molto allegro
Play Pausa
2 Symphony No. 40 in G minor, K. 550 : II. Andante
Play Pausa
3 Symphony No. 40 in G minor, K. 550 : III. Minuet: Allegretto - Trio
Play Pausa
4 Symphony No. 40 in G minor, K. 550 : IV. Finale: Allegro assai
Play Pausa
5 Violin Concerto in D major, Op. 61: I. Allegro ma non troppo
Play Pausa
6 Violin Concerto in D major, Op. 61: II. Larghetto
Play Pausa
7 Violin Concerto in D major, Op. 61: III. Rondo: Allegro
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore