Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia Concertante, Violin Concerto N°5
Disponibile in 1 giorni lavorativi
19,99 €
19,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
19,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
19,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1
5099705898321

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Isaac Stern

1920, Kremenec, Ucraina

Violinista ucraino naturalizzato statunitense. Studiò a San Francisco; dal 1939 intraprese una brillante carriera concertistica in tutto il mondo, imponendosi tra i più prestigiosi violinisti del suo tempo. Interprete dallo stile tecnicamente impeccabile, di vibrante vitalità e di intensa comunicativa, ha affrontato un vasto repertorio da Bach a Bartók. È rimasta memorabile la sua interpretazione dei trii di Beethoven e di Brahms con L. Rose al violoncello ed E. Istomin al pianoforte.

Pablo Casals

1876, Vendrell, Tarragona

Violoncellista spagnolo. È considerato il più grande violoncellista del '900. Fu sommo interprete di Bach e di tutta la letteratura per violoncello; alieno dal sopravvalutare la mera abilità tecnica, fece consistere la dignità dell'esecutore nella dedizione assoluta ai suoi autori, coltivata con severità di gusto e grande cultura. Fondamentale rimane la lezione stilistica delle sue interpretazioni, che segnano un punto di riferimento imprescindibile nella pratica esecutiva. Svolse l'attività concertistica anche in trio con J. Thibaud e A. Cortot. Dopo la guerra civile, si rifugiò per alcuni anni a Prades, nei Pirenei francesi, dove organizzò concerti e festival, rifiutando di riprendere la carriera concertistica in altre sedi. Organizzò poi manifestazioni musicali a Perpignano e a Portorico....

Brani

Disco 1

1 1. Allegro maestoso
2 2. Andante
3 3. Presto
4 1. Allegro aperto
5 2. Adagio
6 3. Rondeau: Tempi di menuetto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore