Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il signore degli orfani - Adam Johnson - copertina
Il signore degli orfani - Adam Johnson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Il signore degli orfani
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Fieschi
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Fieschi
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Il signore degli orfani - Adam Johnson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Pulitzer 2013. Pak Jun Do è figlio di una madre scomparsa, una cantante rapita e portata a Pyongyang per allettare i potenti della capitale, e di un padre influente, direttore di un orfanotrofio. Crescendo, si fa notare per lealtà e coraggio, tanto da convincere lo Stato a offrirgli una carriera molto rapida. E per lui comincia un percorso senza ritorno attraverso le stanze segrete della dittatura più misteriosa del pianeta. "Umile cittadino della più grande nazione del mondo", Jun Do diventa un rapitore professionista, costretto a destreggiarsi tra regole instabili e richieste sconcertanti da parte dei suoi superiori per sopravvivere. L'amore per Sun Moon, attrice leggendaria, lo porterà a prendere in mano la propria vita, con un sorprendente colpo di scena. Ambientato nella Corea del Nord dei nostri giorni, il libro di Adam Johnson descrive vita e accadimenti di un moderno Candido in un regime isolato e folle, un vero e proprio regno eremita in cui realtà e propaganda si sovrappongono fino a essere indistinguibili. Romanzo d'avventura, racconto di un'innocenza perduta e romantica storia d'amore, "Il signore degli orfani" è anche il ritratto di un mondo che fino a oggi ci è stato tenuto nascosto: una terra devastata dalla fame, dalla corruzione, da una crudeltà che colpisce a caso, dove esistono anche solidarietà, inaspettati squarci di bellezza, e amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
554 p., Rilegato
9788831714624

Valutazioni e recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

And the Oscar goes to ....
Recensioni: 5/5

Un po' contorto in alcuni punti ma molto interessante

Leggi di più Leggi di meno
Michael Moretta
Recensioni: 4/5

Il libro racconta la storia di Jun Do, ragazzo nord-coreano che passa la sua infanzia in un orfanotrofio il cui direttore è il padre (il signore degli orfani). Intorno ai 14 anni viene arruolato nel corpo speciale destinato a lottare nei tunnel sotterranei tra le due Coree. Si fa valere e viene "promosso" in un corpo destinato ai sequestri di persona. Jun Do impara l'inglese, va in Giappone e Cina e viene mandato su un peschereccio con il compito di intercettare le comunicazioni via radio di altre imbarcazioni, finché non è inviato negli Stati Uniti per una missione diplomatica.  Il viaggio in Texas è insieme grottesco, ironico e tragico. Il pessimo esito di questa missione condanna Jun Do alla prigione, che normalmente significa la morte.  Qui comincia la sorprendente seconda parte del libro in cui Jun Do, per scappare, uccide il più famoso generale nord-coreano, e marito della più nota attrice del Paese, e prende il suo posto. Diventa il comandante Ga a tutti gli effetti e viene riconosciuto tale anche dal Grande Leader Kim Yong Il e dalla moglie del comandante, la bella Sun Moon. In questa parte del libro conosciamo la classe dirigente del Paese, mentre in quella precedente ci era stata mostrata la classe più umile. Poco a poco scopriamo come Jun Do sia riuscito ad uccidere il vero comandante Ga ed entriamo nei meccanismi del potere regnante a Pyongyang.  Molto affascinante l'ultima parte del libro, che ci presenta la stessa storia vista da tre punti di vista: quello del Comandante Ga, quello della propaganda nord-coreana e quello del responsabile degli interrogatori a cui sarà sottoposto il comandante dopo il suo arresto.  Un romanzo affascinante, scritto bene, che tiene il lettore sempre vigile e attento. Un libro ricco di informazioni sulla nazione di cui meno sappiamo. Informazioni che ci giungono da una delle poche persone occidentali che abbia potuto toccare con mano quella terribile realtà.  Una lettura senza dubbio consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 4/5

Ho letto con gusto questo libro totalmente impregnato di "NordCorea", la propaganda fatta con la radio, il sistematico annichilimento dell'individualità, il sentimento di paura verso la "cattivissima" America, simbolo del decadimento occidentale, il personaggio principale ultimo fra gli ultimi in quanto orfano, "il caro Leader" ecc. Senza entrare nei particolari, per non rovinare la lettura, mi sento di consigliare questo libro a chi ama una lettura impegnativa e sottile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Adam Johnson

1967, South Dakota

Vive a San Francisco e insegna scrittura creativa alla Stanford University. I suoi racconti sono stati pubblicati su riviste come Granta, Esquire, The Paris Review, Best New American Voices e Best American Short Stories. Vincitore del Whiting Award e del National Endowment for the Arts Fellowship, è uno dei pochissimi americani ad aver visitato la Corea del Nord. Da quella esperienza è nato Il Signore degli Orfani, romanzo pubblicato in Italia da Marsilio nel 2013 e finalista al National Book Critics Circle Award, che ha richiesto un lavoro preparatorio di ricerca durato sette anni. Dopo l'incredibile successo negli Usa, è in uscito in 12 Paesi. Nel 2016 ha pubblicato la raccolta di racconti La fortuna ti sorride (Marsilio).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore