Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Serse - CD Audio di Mirella Freni,Luigi Alva,Fiorenza Cossotto,Rolando Panerai,Georg Friedrich Händel,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Piero Bellugi
Serse - CD Audio di Mirella Freni,Luigi Alva,Fiorenza Cossotto,Rolando Panerai,Georg Friedrich Händel,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Piero Bellugi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Serse
Attualmente non disponibile
18,60 €
18,60 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Serse - CD Audio di Mirella Freni,Luigi Alva,Fiorenza Cossotto,Rolando Panerai,Georg Friedrich Händel,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Piero Bellugi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
8 marzo 2012
8051776571593

Conosci l'autore

Mirella Freni

1935, Modena

Soprano. Fin dal debutto nel 1956 in Carmen si affermò per la voce duttile e chiara, la perizia tecnica e l'intelligenza musicale come uno dei più promettenti soprani italiani, mettendosi inizialmente in luce nei ruoli mozartiani della fanciulla ingenua ma civettuola (Zerlina, Susanna) o in quelli sentimentali di Maria (Figlia del reggimento), Margherita (Faust) o Mimì (Bohème), documentati anche in discografia. Negli anni '70 e '80 si è accostata con oculata preparazione ai ruoli verdiani, sotto la direzione di Abbado (Simon Boccanegra), Muti (Ernani) e soprattutto Karajan (Otello, Don Carlo, Aida, Requiem); da ultimo si è cimentata anche nel repertorio russo (Eugenio Onieghin, Dama di picche).

Luigi Alva

1927, Lima

Tenore peruviano naturalizzato italiano. Allievo dal 1953 della scuola di canto della Scala, debuttò l'anno seguente al Teatro Nuovo di Milano (Traviata), specializzandosi poi nel repertorio comico e di mezzo carattere, per il quale divenne il tenore leggero più titolato in trent'anni di fulgida carriera, con regolari presenze alla Scala, al Covent Garden e al Metropolitan. L'eleganza dello stile vocale e il raffinato senso del comico lo resero perfetto nel repertorio rossiniano e mozartiano (memorabile il suo Almaviva nelle Nozze di Figaro). Si è ritirato nel 1989.

Fiorenza Cossotto

1935, Crescentino, Vercelli

Mezzosoprano. Prese parte alla prima rappresentazione dei Dialoghi delle carmelitane di Poulenc (Scala, 1957); si è affermata poi in campo internazionale per la lucentezza e l'estensione della voce, per la potenza dell'espressione e presenza scenica, che ne hanno fatto un'esemplare interprete verdiana, memorabile in Aida e nel Trovatore. Tra i suoi maggiori successi anche Adalgisa della Norma e Leonora della Favorita.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre
Play Pausa
2 Frondi tenere, e belle del mio platano amato (1. Akt)
Play Pausa
3 Siam giunti, Elviro
Play Pausa
4 Io le dirò che l'amo
Play Pausa
5 Io per te moro
Play Pausa
6 Di tacere e di schernirmi
Play Pausa
7 Nemmen coll'ombre d'infedilità
Play Pausa
8 Se l'idol mio rapir mi vuoi
Play Pausa
9 Se cangio spoglia non cangio core
Play Pausa
10 Già la tromba
Play Pausa
11 Or che siette, speranza, tradite
Play Pausa
12 Ah, chi voler fiora di bella giardina (2. Akt)
Play Pausa
13 Ah, tigre infedele!
Play Pausa
14 L'amerete?
Play Pausa
15 L'amerò? Non fia vero
Play Pausa
16 Quella che tutta fè epr me languia dÄamoer
Play Pausa
17 la virtuale sol potea giunger l'Asia
Play Pausa
18 Gran pena è gelosia

Disco 2

Play Pausa
1 Troppi oltraggi la mia fede (3. Akt)
Play Pausa
2 Va godendo, vezzoso e bello
Play Pausa
3 Per rendermi beato
Play Pausa
4 Ciò che Giove destinò
Play Pausa
5 Crude furie degl'orridi abissi
Play Pausa
6 Perfidi! E ancora osate venirmi innanzi?
Play Pausa
7 Di' cor mio, quanto t'amai
Play Pausa
8 Chi m'insegna il caro padre
Play Pausa
9 Semplicetto! a donna credi?
Play Pausa
10 Tornami a vagheggiar
Play Pausa
11 Ama, sospira, ma non t'offende
Play Pausa
12 Tra speme e timore
Play Pausa
13 E`un folle è un vil affetto
Play Pausa
14 Un momento di contento
Play Pausa
15 Sta nell'ircana pietrosa tana
Play Pausa
16 Mi restano le lagrime
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore