Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore - Giorgio Giovannetti,Alessandro M. Mattioli,Franco Salsa - copertina
Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore - Giorgio Giovannetti,Alessandro M. Mattioli,Franco Salsa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Matteus
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Librisline
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Librisline
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore - Giorgio Giovannetti,Alessandro M. Mattioli,Franco Salsa - copertina

Descrizione


Dove puntare lo sguardo per cogliere quali sono i veri problemi cruciali della scuola italiana di oggi? Questa "rubrica ragionata" tenta di selezionare un numero limitato di priorità di intervento e di analisi, con particolare riferimento alla scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di problemi che è urgente affrontare in termini di comprensione, ricerca scientifica, dibattito pubblico e intervento di politica scolastica. La situazione odierna del "discorso pubblico sulla scuola" è infatti caratterizzata da un lato dalle "mode-emergenze" strillate e poi dimenticate, nella quotidianità senza memoria, dai media, dall'altro dal distacco e dall'incomunicabilità fra le ricerche specialistiche, la pubblica opinione e gli stessi protagonisti della scuola (fra cui i docenti). È a partire dalla constatazione di questo stato di cose che l'Area programmazione scolastica del Cisem ha cercato, con questa pubblicazione, di gettare un ponte fra tre realtà: mondo della ricerca scientifica, operatori e utenti della scuola, opinione pubblica interessata. Ogni problema è identificato tramite un concetto-chiave, è sinteticamente trattato soprattutto nei suoi aspetti problematici, si conclude con il suggerimento di possibili linee di ulteriore ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4 dicembre 2007
96 p., Brossura
9788846492487

Voce della critica

Si possono condensare in meno di cento pagine i principali problemi della scuola italiana, per individuare future linee di ricerca, per far riflettere insegnanti e dirigenti, ma anche per divulgare alcune questioni centrali ai non addetti ai lavori? Questa è la sfida che si pongono gli autori di questo agile libretto, individuando otto parole chiave che vanno a costituire l'ossatura del testo: disuguaglianze, (sotto)apprendimenti, disparità, risorse, (dis)organizzazione, identità, apatia e insegnanti. La lettura di questi termini già evidenzia l'orientamento di chi scrive il testo, che con coraggio e chiarezza rara di questi tempi viene esplicitato: "Il nostro approccio presuppone l'idea che la scuola debba essere pubblica, laica e democratica". Questa "faziosità", del resto, trova origine anche nel fatto che gli autori sono o sono stati a lungo insegnanti; la scuola e i suoi problemi vengono analizzati con un punto di vista prettamente "interno". Il punto di forza del libro sta proprio in questa prospettiva, al contempo interna e analitica, capace di differenziarlo dalle usuali ricerche sulla scuola, dalla divulgazione giornalistica, ma anche dalle narrazioni biografiche degli insegnanti.
Ciascun capitolo sviluppa in meno di dieci pagine la tematica che gli dà il titolo, mescolando con abilità concetti tratti dalla letteratura sociologica, pedagogica ed economica, dati da indagini quantitative (grande spazio è dato ai risultati delle indagini pisa) e riflessioni che muovono dall'esperienza di insegnamento e di ricerca degli autori.
L'obiettivo ambizioso sembra quindi in buona misura raggiunto: si suggeriscono ai ricercatori indirizzi concreti di ricerca, che bene potrebbero integrare i tradizionali filoni di analisi accademica; si mette a disposizione di chi lavora nella scuola un ricco armamentario di concetti, dati e riflessioni da sviluppare nel confronto quotidiano e si consente ai profani di farsi un'idea abbastanza ampia della scuola secondaria di secondo grado in Italia. Il testo potrebbe essere molto utile anche ad altre due categorie di lettori: laureandi o dottorandi, interessati a individuare temi sulla scuola da sviluppare nelle loro tesi, e giornalisti, che troppo spesso rappresentano il mondo scolastico in modo stereotipo e superficiale.
Ovviamente anche questo lavoro non è esente da limiti, ad esempio per gli studiosi i riferimenti alla letteratura risulteranno inevitabilmente parziali, così come in alcuni passaggi l'impiego dei dati a sostegno delle argomentazioni degli autori. Difetti minori, tra i quali, però, uno spicca perchè più consistente. In due casi, la scrittura del testo a opera di soli insegnanti finisce infatti per generare una marcata unilateralità. Nel capitolo sulle risorse si insiste molto (e giustamente) sulla carenza di finanziamento e sui tagli di bilancio, senza però nemmeno nominare la presenza di sprechi nella scuola. Similmente, nel capitolo relativo alla valutazione degli insegnanti, si sviluppa un articolato ragionamento sulle difficoltà esistenti nell'attuare questa operazione se si vuole che abbia effettivamente ricadute positive sul sistema scolastico, arrivando però a proporre una versione residuale della stessa: "Come intervenire per evitare i disastri e supportare i docenti in difficoltà".
Nonostante ciò, siamo convinti che la scuola abbia bisogno di insegnanti con una così forte capacità di auto-riflessione analitica e che la ricerca sulla scuola abbia bisogno di ricercatori così concreti e direttamente immersi nel loro oggetto di studio.
Gianluca Argentin

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore