Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saper stare al mondo. Progettare, documentare, valutare esperienze di cittadinanza - Barbara Balconi - copertina
Saper stare al mondo. Progettare, documentare, valutare esperienze di cittadinanza - Barbara Balconi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Saper stare al mondo. Progettare, documentare, valutare esperienze di cittadinanza
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bibliotecario
20,00 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bibliotecario
20,00 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saper stare al mondo. Progettare, documentare, valutare esperienze di cittadinanza - Barbara Balconi - copertina

Descrizione


Interrogarsi sull’insegnare agli studenti il “saper stare al mondo” significa sensibilizzare i docenti a sottoporre a critica la propria pratica didattica quotidiana, prima ancora della propria idea di educazione alla cittadinanza. Lo strumento suggerito nel testo per avviare tale riflessione è il concetto di “dispositivo”, che consente di mettere in relazione le dimensioni educative e didattiche, intenzionalmente progettate dall’insegnante, con quelle, al contrario, implicite e che tuttavia esercitano un’influenza notevole nel creare le condizioni per promuovere pratiche di cittadinanza a scuola. L’opera intende fornire a docenti e futuri insegnanti strumenti per interrogarsi sugli spazi di incoerenza e contraddizione che originano dall’incontro degli obiettivi di educazione alla cittadinanza con la quotidianità scolastica; sulle modalità, cioè, con cui gli elementi materiali e immateriali del dispositivo didattico interagiscono con le finalità di educazione alla cittadinanza esplicitamente perseguite. Il testo, attraverso l’analisi di un ricco insieme di documentazione didattica, intende restituire la dinamicità tipica del lavoro dell’insegnante, dentro e fuori la scuola, proponendo una prospettiva di educazione alla cittadinanza non solo “dichiarata” e “ideale”, ma agita e situata nella pratica scolastica quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 ottobre 2017
208 p.
9788884348142
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore