Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca - Mauro Pini - copertina
Chiudi
santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca

Descrizione


È opportuno continuare a inseguire una presunta continuità fra le privazioni alimentari attuate dalle mistiche del medioevo e dalle anoressiche dei nostri giorni? Possiamo confidare in una scoperta di laboratorio che individui il trait d'union (genetico?) fra Santa Caterina da Siena e le adepte digitali della dea Ana? La questione, posta originariamente dai pionieristici studi di Rudolph Bell (1985), è tuttora dibattuta nella comunità scientifica e nei media. Dopo una disamina del digiuno nella tradizione cristiana, il libro si sofferma sugli orientamenti teorici che riconoscono, o meno, l'equivalenza clinica (e nosografica) tra i due fenomeni, sostenendo l'adozione di un approccio multidisciplinare. L'indagine prosegue focalizzandosi sulle pratiche ascetiche di tre mistiche pisane di età comunale, Bona, Ubaldesca e Gherardesca, rintracciandone i riferimenti nelle fonti documentali e ricercandone i parallelismi con le caratteristiche cliniche e psicosociali dell'anoressia nervosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 giugno 2019
Libro universitario
134 p., Brossura
9788891787507
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Digiuno e pratiche ascetiche nella tradizione cristiana: cenni storici, significati, funzioni
(Una pratica universale. Cenni sulle origini precristiane del digiuno; Cibo e digiuno nel Nuovo Testamento: dall'osservanza farisaica a una inquietante libertà interiore; Il corpo: fardello dell'anima o tempio dello Spirito Santo? Brevi note su un imbarazzante dualismo antropologico; Concezioni e testimonianze del digiuno nella Chiesa antica; Polisemia e multifunzionalità delle pratiche alimentari cristiane)
Le rappresentazioni moderne della "santa anoressia"
(Breve storia di una etichetta controversa; Anoressia nervosa: connotati psicopatologici e pratica clinica; La santa anoressia delle mistiche medievali: il contributo classico di Rudolph Bell; Modelli interpretativi correnti della santa anoressia)
Per un approccio multidisciplinare alla "santa anoressia"
(La costruzione sociale della diagnosi; L'anoressia santa non è nervosa: l'affermazione della incommensurabilità semantica dei due costrutti; "Sacro convivio, sacro digiuno": la rilettura sistematica di Caroline Walker Bynum; Il contributo dell'antropologia culturale)
Digiuno e pratiche ascetiche nelle sante pisane di età comunale: Bona, Ubaldesca, Gherardesca
(Il contesto storico, politico e religioso della città di Pisa (XII-XIII secolo); Una breve (ma necessaria) premessa metodologica; Santa Bona; Santa Ubaldesca; Beata Gherardesca)
La continuità diacronica anoressia santa-anoressia nervosa: un'illusione ottica?)
Considerazioni (in)conclusive
Riferimenti bibliografici
Appendice. Tabelle comparative
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore