Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le saggezze antiche. Controstoria della filosofia. Vol. 1 - Michel Onfray - copertina
Le saggezze antiche. Controstoria della filosofia. Vol. 1 - Michel Onfray - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Le saggezze antiche. Controstoria della filosofia. Vol. 1
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le saggezze antiche. Controstoria della filosofia. Vol. 1 - Michel Onfray - copertina

Descrizione


Da troppo tempo, l'accademia ha deciso di destinare all'oblio interi continenti della storia della filosofia; da troppo tempo, continua a incensare i protagonisti più seriosi e austeri della grande battaglia delle idee. Perché? Perché la storia della filosofia è stata scritta dai vincitori: i vincitori di una lotta che vede contrapposti, infaticabilmente, idealisti e materialisti. Con il cristianesimo, gli idealisti hanno avuto esclusivo accesso alle stanze alte del potere filosofico: da venti secoli, hanno favorito i pensatori che concordano con la loro impostazione e hanno tentato di cancellare ogni traccia di filosofie alternative. Di qui, l'oblio dei cinici, dei cirenaici, degli epicurei, dei cristiani edonisti, degli gnostici licenziosi, dei fratelli e delle sorelle del Libero Spirito, dei libertini barocchi, degli ultra illuministi, degli utilitaristi francesi e anglosassoni, dei socialisti dionisiaci, dei nietzscheani di sinistra e di mille altri ribelli. Ma l'opera degli idealisti al potere, per nostra fortuna, non ha potuto compiersi. E la "Controstoria della filosofia" di Michel Onfray, il cui primo volume è dedicato all'antichità, racconta la storia degli sconfitti dalla parte degli sconfitti: gli eroi di questo libro sono dunque Democrito e Diogene, Aristippo ed Epicuro, Lucrezio e Filodemo, e non Platone e Aristotele. E secondo Onfray, abbiamo tutto da guadagnarci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
8 novembre 2007
285 p., Brossura
9788881128945

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fruncillo angelo
Recensioni: 3/5

Partiamo dalle cose positive: Stile asciutto e veloce, si lascia leggere facilmente anche dai non "addetti ai lavori" e la valorizzazione dell'atomismo antico. Le cose negative: Parlare di filosofia antica in funzione antiplatonica senza nominare Aristotele? Il semplicismo metodologico, due slogan buttati così, l'idea del grande complotto platonico /cristiano. complessivamente cose vecchie spacciate per novità, si sente la scuola francese, roba vecchissima

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 5/5

la religione cattolica ha causato,e causa tutt'ora,molta sofferenza inutile a grandi masse di persone.Occore divulgare il pensiero critico verso le idee dominanti.Questo e'un libro eccellente,da leggere e capire per tutti quelli che non hanno portato il cervello all'ammasso.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 4/5

Il primo capitolo della lunga controstoria della filosofia di Michel Onfray, dedicato all'epoca classica antica, si è rivelato quasi un manifesto del pensiero dell'autore. Non è corretto definire l'opera come un progetto a senso unico o di parte. Sono giudizi arbitrari che ne limitano la portata. Piuttosto definirei il percorso di Onfray come uno dei tanti percorsi possibile per una storia "underground" della filosofia. Una controstoria della filosofia che si risolve in una storia del pensiero edonista. Ovvero il percorso che nasce dalla Weltanschauung di un ateo, quale può esserlo una personalità dotato di un particolare acume come Onfray, e quindi una visione che non esce dai confini dell'immanenza. I percorsi per una storia alternativa possono essere molteplici, non solo coniugando l'aspetto immanente con la trascendenza ma anche seguendo gli innumerevoli rivoli nei quali si biforca la storia del pensiero. La via di Onfray, ribadisco non è a senso unico ma è una delle tante. Chiarito ciò veniamo nello specifico al contenuto del libro. L'autore, con un lavoro meticoloso e una prosa scorrevole e trasparente, è riuscito a fornirci una descrizione dell'edonismo senza precedenti, scrostandolo dalle connotazioni negative che il termine è venuto ad assumere, vuoi per una sorta di pregiudizio antico radicato, vuoi per un'aberrazione che il concetto ha subito grazie a tale pregiudizio. Edonismo non è soddisfare gli istinti bestiali dell'uomo e non va nemmeno confuso con una visione della vita materialistica (e per questo è stato associato all'individualismo dell'era reaganiana-thatcheriana degli anni'80 e alle sue nefaste conseguenze). L'edonismo è l'arte di vivere praticando l'atarassia, la liberazione dell'animo dai dolori e dalle passioni, l'essere liberi dai turbamenti, il non avere paura della morte, il vivere seguendo l'etica del piacere. Dall'atomismo di Democrito(che finalmente trova la sua collocazione temporale giusta e non più nei presocratici) alla scuola di Cirene, ai vituperati sofisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore