Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno all'isola - Daniela Attanasio - copertina
Il ritorno all'isola - Daniela Attanasio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il ritorno all'isola
Disponibile in 2 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno all'isola - Daniela Attanasio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2010
1 novembre 2010
9788884194770

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Si apre con una poesia intitolata "Risveglio", questo bel libro di Daniela Attanasio: quasi un augurio di nuova vita, che penetra nei versi con la luce dell'alba. E "luce", infatti, è forse il vocabolo che più si rincorre attraverso i quattro capitoli che compongono il volume, come una costante di apertura, di energica vitalità modulata in versi che hanno la solida positività di una narrazione. Così nella prima sezione è la metropoli di oggi, brulicante di esistenze e razze differenti, che si impone nelle descrizioni dell'autrice. La sua "Roma di rosa pallido di azzurro sporco", si spalanca con disordinata allegria su "un secchio di fiori una panca la metropolitana/ la croce della farmacia, odori molli dolci/ di pelle indiana": per cui, quasi pasolinianamente "a snodare la passione del giorno/ è un disperante bisogno di vita". Ma è soprattutto la seconda sezione, che dà il titolo al volume, ad aprirsi al miracolo dello sguardo ricreante, in una vertiginosa identificazione con la natura e l'esplosione dei suoi colori. L'isola di cui si parla nel poemetto è Ginostra : esplode nella sua concreta e paganeggiante rigogliosità fatta di "roccia nera/vulcanica sulfurea/raspi di capperi...terrazze accovacciate...teli di bucato...gigli di mare...corpi scivolati nel/ sudore...gabbiani reali appollaiati...rosso dei pomodori/ rimasti a seccare sotto il sole". Una fisicità di cielo e mare, odori e suoni che si fa pura, esaltata visione, e insieme volontà di comunione, bensì con il tutto che respira intorno. Il ritorno alla banalità urbana si concretizza in un "Dopo" che corrisponde al terzo capitolo del libro, e a una separazione, alla fine di un rapporto d'amore. Eppure, anche nella malinconia del distacco, non sono davvero buio e silenzio a prevalere. La poetessa sembra voler chiedere ancora una volta soccorso alla natura, alla bellezza del creato per una consolazione che non sia fittizia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il paesaggio della poesia di Daniela Attanasio è mutevole (la città con “l’odore di nero bagnato”, il mare “gonfio di tante vesciche”, l’isola “piccola e selvaggia”, i portici di una piazza dove “il sole entra in un’orbita di architetture piemontesi”, un’”alba che s’infiamma”) ma il punto di vista è lo stesso e coincide con una “forma del pensare”, con la poesia stessa come pensiero emotivo, memoria viva di un tempo passato che ritorna. Una poesia che osa ”dire” qualcosa, che non cede al dogma dell’oscurità e alle suggestioni dell’orfismo, che parla di luoghi fisici, riconoscibili, di odori, di colori di muffa, che tenta di nominare l’impoetico, che si mescola –letteralmente– alla spazzatura, al trash metropolitano, che si posa su ”cose sporche e/ zone d’amore”, che coniuga la discorsività della Achmatova con la vertiginosità della Rosselli. E, alla fine, si svela l’utopia di questo canzoniere: poter morire contenti, “soccombere alla luce…scivolando nella materia che amo” (nei versi di Daniela Attanasio ricorre il verbo ”scivolare”). Il linguaggio della poesia ci permette, a volte, questo scendere in fondo, per poi risalire in superficie e avvicinare, in fusione con il mondo esterno, una realtà lontana.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Daniela Attanasio

1947, Roma

Daniela Attanasio è una poetessa italiana. Tra le sue raccolte, Sotto il sole (Edizioni Empiria Ass. Cult., 1999), Il ritorno all'isola (Aragno, 2010), Di questo mondo (Aragno, 2013), La cura delle cose (Edizioni Empiria Ass. Cult., 2017), Vivi al mondo (Vallecchi Firenze, 2023). Il libro è entrato nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore