Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Richard Wagner. Das Rheingold. L'oro del Reno (Blu-ray) - Blu-ray di Richard Wagner,Daniel Barenboim
Richard Wagner. Das Rheingold. L'oro del Reno (Blu-ray) - Blu-ray di Richard Wagner,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Richard Wagner. Das Rheingold. L'oro del Reno (Blu-ray)
Disponibilità immediata
47,40 €
47,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
26,75 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
27,55 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
26,75 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
27,55 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
47,40 €
Chiudi
Richard Wagner. Das Rheingold. L'oro del Reno (Blu-ray) - Blu-ray di Richard Wagner,Daniel Barenboim
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Registrazione live effettuata nel maggio del 2010 presso il Teatro alla Scala di Milano.

Prologo, in quattro scene, del ciclo dell’Anello del Nibelungo (insieme a Sigfrido, La Valchiria e Il crepuscolo degli dei) di Richard Wagner, su suo libretto.

Personaggi
Wotan (basso)
Fricka (mezzosoprano)
Donner (basso)
Froh (tenore)
Loge (tenore)
Freia (soprano)
Fafner (basso)
Fasolt (basso)
Alberich (basso)
Mime (tenore)
Erda (contralto)
Flosshilde (contralto)
Wellgunde (soprano)
Woglinde (soprano)

Scena I
È il mattino del mondo. Sul fondo del Reno, dal lento corso possente, scintilla l’oro del fiume, custodito dalle Ondine, figlie del Reno: Woglinde, Wellgunde, Flosshilde. Le loro voci serene, che si innalzano dai flutti, tacciono al comparire improvviso del nibelungo Alberich, lo gnomo maligno che vorrebbe da loro l’amore. Le Ondine lo scherniscono. Ma incautamente finiscono per rivelargli il segreto del fiume: chi saprà forgiare un anello con l’oro del Reno avrà il dominio del mondo, ma solo chi rinuncia all’amore potrà possedere l’oro. Alberich, abbagliato dal sogno del potere, maledice l’amore e strappa l’oro al fiume, fuggendo.
Scena II
Su un altopiano, presso il quale sorge il Walhalla, la dimora degli dei che i giganti Fafner e Fasolt hanno appena terminato di costruire per il re degli dei, Wotan, stanco del suo eterno vagabondare. Wotan, la sua sposa Fricka e la sorella di Fricka, Freia, dea della giovinezza, ne ammirano le eccelse mura. Ma Fricka rammenta a Wotan che egli ha promesso ai giganti in premio del loro lavoro la bella Frei, e lo rimprovera. Wotan riconosce le ragioni di Fricka, ma spera nell’aiuto dello scaltro Loge, dio del fuoco, per sfuggire al patto gravoso. Mentre i giganti pretendono Freia – che Donner, dio del tuono e della folgore, e Froh, dio della pace e della fecondità, tentano di difendere – Loge informa Wotan che il nibelungo Alberich si è forgiato con l’oro del Reno l’anello che rende signori del mondo. Fafner e Fasolt dichiarano, portandosi via Freia come ostaggio, che accetteranno in cambio di lei il tesoro del fiume. E mentre Freia si allontana, tutto, nel regno degli dei, comincia ad avvizzire.
Scena III
Nel sotterraneo regno del Nibelheim, Alberich tiene, grazie all’anello, tutti i Nibelunghi in suo potere. Suo fratello Mime, che vilipende e percuote, è stato costretto anche a forgiare un elmo magico che rende invisibile chi lo porta o ne cambia le sembianze. Con l’elmo e l’anello Alberich sogna di conquistare il mondo. Egli confida tali folli progetti perfino a Wotan e a Loge, discesi nelle caverne del Nibelheim. Loge invita Alberich a mostrar loro il potere dell’elmo magico. Subito Alberich si trasforma in drago, ma Loge finge di non esser soddisfatto e Alberich si trasforma in qualcosa di piccolo come ha chiesto il più astuto degli dei: e cioè in un rospo, che viene prontamente immobilizzato da Wotan mentre Loge carpisce l’elmo. Alberich viene portato, prigioniero, nel mondo degli dei.
Scena IV
Ancora sull’altopiano presso il Walhalla, Wotan promette ad Alberich la libertà, se gli consegnerà l’anello e il tesoro. Il Nibelungo è costretto a chiedere ma scaglia una maledizione sull’anello: chi non l’avrà, vorrà averlo, ma chi lo possiede, perirà. Wotan vuol ora riscattare Freia col tesoro, ma i giganti pretendono anche l’anello e Wotan esita. Si leva la voce di Erda, la Madre Terra: “Cedi, Wotan, cedi!” Così i giganti hanno l’anello, che subito dopo mostra il suo funesto potere: Fafner e Fasolt, infatti, si azzuffano tra loro per dividersi l’oro, e Fasolt viene ucciso. Donner raccoglie i nembi al ritmo del suo possente martello; l’aria si oscura; guizzi di folgore, fragore di tuono. Ed ecco dai piedi del dio fino in alto sul monte proiettarsi l’arcobaleno, sul quale sfilano gli dei per prendere possesso della nuova dimora del Walhalla. Dal profondo del fiume sale intanto il lamento delle figlie del Reno per l’oro perduto.

(fonte: Enciclopedia della Musica Garzanti)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Blu-ray
1
30 settembre 2013
0807280809091

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

1 Vorspann
2 Vorspiel (1. Bild)
3 Weia! Waga! Woge, du Welle
4 Garstig glatter, glitschiger Glimmer!
5 Lugt, Schwestern! Die Weckerin lacht in den Grund
6 Der Welt Erbe gewänn ich zu eigen durch dich?
7 Wotan, Gemahl, erwache! (2. Bild)
8 Hilf mir, Schwester!
9 Sanft schloß Schlaf dein Aug
10 Zu mir, Freia! Meide sie, Frecher!
11 Endlich Loge! Eilst du so
12 Umsonst sucht' ich, und sehe nun wohl
13 Dir's zu melden
14 Ein Runenzauber zwingt das Gold zum Reif
15 Hör, Wotan, der Harrenden Wort
16 Was sinnt nun Wotan so wild?
17 Auf Loge, hinab mit mir!
18 Fahrt in Nibelheims mächtiges Reich
19 Hehe! Hehe! Hierher! Hierher! Tückischer Zwerg! (3. Bild)
20 Nibelheim hier
21 Nehmt euch in acht! Alberich naht
22 Die in linder Lüfte Weh'n da oben ihr lebt
23 Vergeh, frevelnder Gauch
24 Riesenwurm winde sich ringelnd!
25 Da, Vetter, sitze du fest! (4. Bild)
26 Wohlan, die Nibelungen rief ich mir nah
27 Gezahlt hab' ich: Nun laßt mich ziehn!
28 Bin ich nun frei? Wirklich frei?
29 Lauschtest du seinem Liebesgruß?
30 Halt! Nicht sie berührt!
31 Gepflanzt sind die Pfähle nach Pfandes Maß
32 Wieche, Wotan, weiche! Flieh des Ringes Fluch!
33 Soll ich sorgen und fürchten
34 Halt, du Gieriger! Gönne mir auch was!
35 Schwüles Gedünst schwebt in der Luft - He da! He do! Zu mir, du Gedüft!
36 Abendlich strahlt der Sonne Auge
37 Rheingold! Rheingold! Reines Gold!
38 Abspann
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore