Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riccardo Wagner. Tristano e Isotta. Guida attraverso il poema e la musica - Arturo Onofri - copertina
Riccardo Wagner. Tristano e Isotta. Guida attraverso il poema e la musica - Arturo Onofri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riccardo Wagner. Tristano e Isotta. Guida attraverso il poema e la musica
Disponibilità immediata
65,00 €
65,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
65,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
65,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riccardo Wagner. Tristano e Isotta. Guida attraverso il poema e la musica - Arturo Onofri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. 168, brossura editoriale azzurrina con fregio di Luigi Adone Scopinich. Alcune trascrizioni musicali n.t. Buon esemplare. Prima e unica edizione di questa guida al capolavoro wagneriano composta da Onofri (Roma, 1885-ivi, 1928), letterato ritenuto da molti critici uno dei principali precursori dell'ermetismo. L'opera di Onofri risente degli influssi di Pascoli, di D'Annunzio, dei futuristi e dei crepuscolari, nonché dell'inegnamento esoterico di Rudolf Steiner. I fascicoli musicali diretti da Giovanni Da Nova. Gambetti / Vezzosi, p. 600: "Non comune e piuttosto ricercato". Spaducci, p. 203.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1924
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2565726273513

Conosci l'autore

(Roma 1885-1928) poeta italiano. Fu tra i fondatori di «Lirica» (1912) e collaborò alla «Voce» tra il 1914 e il 1917. Nei suoi versi giovanili è evidente l’influenza di Pascoli e D’Annunzio. Interessanti, in questa prospettiva, i suoi studi pascoliani, raccolti postumi in volume (Letture poetiche del Pascoli, 1953). Successivamente, elaborata una personale poetica sulla base, fra l’altro, della dottrina esoterica di R. Steiner, compose versi per certi aspetti accostabili all’ermetismo, vista la comune origine mallarmeana. Muovendo da una complessa riflessione teorica (sintetizzata organicamente in Nuovo rinascimento come arte dell’io, 1924, ma già annunciata in una significativa «guida» al Tristano e Isotta di Wagner, del ’24), O. pubblica un grande numero di raccolte tra il ’25 e il ’35,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore