Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Scaricabile subito
27,99 €
27,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca - Luigi Berzano,Alessandro Castegnaro,Enzo Pace - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popolare. PREMESSA: INTORNO AL “POPOLARE” Il dibattito sul “popolare” è giunto attualmente a un punto morto o a una situazione di stallo dovuti in parte alla perdita di consistenza dei tradizionali soggetti che venivano inclusi dagli studiosi del folklore in tale concetto – in generale gli strati subalterni che furono maggioritari nelle società preindustriali – in parte all’emergenza di soggetti collettivi in cui sono ravvisabili anzitutto comportamenti e mentalità, riconducibili in qualche modo al popolare, prima che appartenenze in termini di stratificazione sociale. Sono emersi un popolare costruito dai partiti, dai sistemi totalitari (Mosse 1975), dai movimenti (tipico il caso di CL); il successo della Lega si è basato essenzialmente sulla concezione delle varietà culturali che caratterizzerebbero i diversi “popoli” della penisola e sulla specificità di quello “padano” (Bonomi 2009). Anche i tragici conflitti che negli anni Novanta del secolo scorso hanno dilaniato le popolazioni della ex Jugoslavia portavano alla base concetti (o sentimenti) di ethnos in cui il territorio, le tradizioni e la religione si fondevano per definire un’identità culturale che doveva distinguersi e opporsi alle altre identità ricorrendo, se necessario, al conflitto armato. Tutto ciò induce a pensare che le nozioni di popolo e popolare tendano ora a recuperare una nuova legittimità semantica, diversa da quella tradizionale – nella quale è evidente il ruolo del supporto ideologico – se e in quanto vengono settorializzate e fatte oggetto di appartenenze che non di rado si sovrappongono o di dissociazioni che confermano quanto l’uso strumentale o ricostruito semanticamente di tali termini abbia fatto loro perdere quei riferimenti cui le scienze del folklore e socio-antropologiche, sino a non molti decenni fa, riconoscevano una relativa e stabile consistenza concettuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
528 p.
Reflowable
9788825037999

Conosci l'autore

Luigi Berzano

1939, Asti

Luigi Berzano (Asti, 8 luglio 1939) è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Torino e coordinatore nazionale della sezione Sociologia della religione della Associazione Italiana di Sociologia. Collabora anche con la Facoltà Teologica, l'Università Rebaudengo e il Center for Studies on New Religions. Dal 2005 è membro del Comitato scientifico della rivista «Studi di Sociologia» dell'Università Cattolica di Milano. Dal 1992 presiede il Centro Studio Nuove Religioni di Torino.Tra i suoi campi di ricerca: i comportamenti collettivi, gli stili di vita, le trasformazioni delle religioni nella modernità avanzata e le nuove forme religiose....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore