Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La relazione educativa. Prospettive contemporanee - copertina
La relazione educativa. Prospettive contemporanee - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
La relazione educativa. Prospettive contemporanee
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La relazione educativa. Prospettive contemporanee - copertina

Descrizione


Nel corso del XX secolo la relazione educativa ha subito cambiamenti radicali. Grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze umane, infatti, essa ha vissuto e continua a vivere un continuo ripensamento e una progressiva ricostruzione, alla ricerca di nuovi modelli e di nuovi equilibri. Il volume, con l'intento di favorire e guidare questo articolato mutamento, presenta un nuovo modello di relazione educativa, messo a punto dalle più feconde e recenti ricerche psicopedagogiche e applicabile sia nel contesto familiare sia in quello scolastico. Peculiarità di tale modello è la centralità attribuita alle categorie della "cura", del "sostegno" e del "dialogo", che si confanno a tutti i percorsi formativi nelle diverse fasi della vita, dall'infanzia all'età senile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 giugno 2021
Libro universitario
252 p., Brossura
9788829009411
Chiudi

Indice

Introduzione. La relazione educativa tra scienze umane e società democratica avanzata di Alessandro Mariani
Con e dopo la decostruzione
La specificità della relazione educativa oggi
Accompagnare... a farsi sé!
Il ruolo chiave dell’intenzionalità
Sulla presente raccolta di saggi

Parte prima
Categorie

1. I modi della cura educativa di Luigina Mortari
Premessa/I modi d’esserci della cura/Aver cura di sé per aver cura dell’altro/Bibliografia

2. La dimensione del sostegno in educazione di Maura Striano
Il sostegno come forma di intervento nella logica dell’integrazione/Oltre il paradigma del sostegno/Dal sostegno allo scaffolding/Sostenere la crescita in funzione educativa/Bibliografia

3. Relazione educativa e ruolo del dialogo di Franco Cambi
La relazione educativa ieri e oggi/Breve itinerario storico tra le posizioni esemplari/La centralità attuale della “cultura del dialogo”/Teorie del dialogo/Vivere il dialogo in educazione/Il dialogo nelle diverse istituzioni educative/Sulle attuali pedagogie del dialogo/Il dialogo nella formazione personale/Il dialogo nella società multiculturale d’oggi/Bibliografia

4. Attraversare il disadattamento, la devianza, la marginalità di Maria Antonella Galanti
Tra disadattamento e devianza/Il fisiologico disadattamento adolescenziale e la prevenzione educativa/Bibliografia

5. Coltivare la coscienza di sé di Anna Kaiser
Il diritto a essere sé stessi/La relazionalità educativa per la coscienza di sé/La coscienza della possibilità quale elemento decisivo nella formazione dell’identità/Deformazione e allontanamento da sé stessi/La formazione dell’identità come autoformazione e trasformazione/Bibliografia

6. Socializzare per e in una società aperta di Massimiliano Fiorucci
Bibliografia

Parte seconda
Percorsi

7. Una scuola a più volti. Tempio, comunità o azienda? di Massimo Baldacci
Premessa: l’identità plurale e contraddittoria della scuola/Il modello tradizionale: la scuola come tempio della cultura/Il modello democratico: la scuola come comunità educativa/Il modello neoliberista: la scuola come azienda del capitale umano/Conclusioni/Bibliografia

8. Tra prima e seconda infanzia. Considerazioni pedagogiche ed ecologia dello sviluppo di Andrea Bobbio
Sfondi e culture per l’infanzia/Nuovi orizzonti istituzionali/Analisi pedagogiche/Conclusioni/Bibliografia

9. Nell’inquietudine dell’adolescenza. Una riflessione sulla condizione problematica dell’adolescenza e sulla relazione educativa di Maria Grazia Riva
Premessa/L’adolescenza come “postura esistenziale”: soggetti alla ricerca del senso/La bolla che intrappola: da bambini “idoli” ad adolescenti delusi/Gli adolescenti: tra rischio di ritiro sociale e lockdown/La necessità di inciampare, ma non per l’abuso degli adulti/La responsabilità di essere guida: intenzionalità pedagogica e presenza non intrusiva/Conclusioni/Bibliografia

10. La giovinezza tra vissuto e ideologia di Elena Madrussan
Ideologie, stereotipi, archetipi della giovinezza/La giovinezza come “situazione pedagogica” e il vissuto come scarto/Comprendere la giovinezza: ideologia e vissuto come cornici, la manoeuvre come orizzonte formativo/Bibliografia

11. L’età adulta: tra educazione degli altri e di sé stessi di Antonia Cunti
L’educazione come un prendersi cura della formatività dell’altro/Prendersi cura di sé per consentire l’altrui crescita/Bibliografia

12. Un’interpretazione ecologica della vecchiaia come età in permanente divenire di Franca Pinto Minerva
Premessa/Il posto delle fragole. Ritornare sul proprio passato per trasformare il presente/Continuità e discontinuità tra le età della vita/L’esilio dal corpo, dalla parola, dal pensiero e dal mondo/Imparare sempre. Continuare a crescere. I laboratori della memoria

Bibliografia
Indice dei nomi
Le autrici e gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore