Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Rebus di mezza estate
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librightbooks
12,06 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librightbooks
12,06 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Rebus di mezza estate - Gianni Farinetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rebus di mezza estate

Descrizione


Possibile che un pericoloso killer si aggiri indisturbato nelle impervie eppur domestiche Alte Langhe piemontesi? Parrebbe di sì, dato che fra residenze di campagna, calici di sauternes, bagna cauda e barbera, fastosi o scombinati matrimoni, avvenenti - o meno, alcune parecchio meno - signore firmate, pattuglie della polizia, castelli aviti, cascine crollate, lugubri marchesi, giovani formaggiai, astuti pataccari, vedove, cani, gatti, caprioli, cinghiali, volpi, tassi e ghiri, boschi, pizzerie, barche in costruzione nel porto dei Savona, scrittrici fasulle e giovinastri di paese, atavici odii fra vicini e patrimoni trafugati (ma altri solidissimi), un assassino misterioso semina in una manciata di ore una serie di sanguinosi omicidi. Una commedia nera, nerissima, e un inestricabile rompicapo di mezza estate (giugno, tempo stupendo, nelle più grandiose e segrete colline del nord Italia) risolto, com'è naturale, dal flemmatico maresciallo Giuseppe (Beppe) Buonanno comandante della stazione CC di Monesiglio coadiuvato da Sebastiano Guarienti, noto - molto noto agli affezionati lettori della saga farinettiana sceneggiatore nato a Bra (Cn). Finale, dunque nella tradizione. Forse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
29 maggio 2013
367 p., Brossura
9788831715652

Valutazioni e recensioni

4,09/5
Recensioni: 4/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo F.
Recensioni: 4/5

Il giallo è piuttosto soft ed è chiaramente "la scusa" per accompagnare il lettore a conoscere uno specifico contesto sociale e culturale (Langhe). La lettura è comunque molto gradevole grazie allo stile scorrevole e alla potente capacità descrittiva dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 4/5

...Erano alcuni anni che non leggevo più Farinetti, ma questo romanzo "giallo" mi è piaciuto, anche se magari meno delle prime sue prove ... Bella l'ambientazione, tipici i personaggi e gli usi e costumi del vecchio Piemonte, belle le descrizioni dei "tic" e delle manie della buona borghesia sabauda ... La trama è un po' tortuosa e non del tutto verosimile da un punto di vista "giallistico", qua e là il filo del racconto si perde tra le eccessive riflessioni ed i contorcimenti psicologici dei protagonisti, qualche ritratto sfocia nella macchietta, ma nel complesso il romanzo "tiene" e si fa apprezzare e leggere con gusto... E' anche un ottimo invito a frequentare l'Alta Langa ed i suoi angoli ancora poco conosciuti e l'eterna campagna piemontese ...

Leggi di più Leggi di meno
annalisa
Recensioni: 2/5

Premetto che sono una fan di Gianni Farinetti. Ho letto tutti i suoi libri e tutti, dico tutti, sono dei capolavori. Delle perle letterarie dove si fondono in maniera impeccabile trame perfettamente congegnate, suspence e personaggi tratteggiati con finezza e profondità. Tanto che, davvero, ogni volta che ho terminato la lettura, sentivo un vuoto per "l'abbandono" del libro! Valga per tutti "Il segreto tra di noi". Ho, quindi, acquistato anche questo attesissimo romanzo a scatola chiusa e ne ho rimandato la lettura per potermici tuffare gustando ogni parola, ogni pagina. Mio malgrado e a malincuore devo ammettere che sono rimasta molto delusa. Il "giallo" è appena accennato, per quel poco che lo si coglie si districa in un meandro di fatterelli che confondono solo le idee; non parliamo poi dei mille personaggi che si fa fatica a riconoscere e ricordare nel corso del racconto. l'ho trovato un racconto che vuol dar prova di un virtuosismo eccessivo. Mi dispiace Gianni, ma spero di ri -leggerti come prima...al più presto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,09/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianni Farinetti

1953, Bra (Cuneo)

Vive fra Torino e le Langhe. Copywriter, sceneggiatore e regista (ha realizzato alcuni documentari e cortometraggi), Gianni Farinetti ha esordito in narrativa nel 1996 con il romanzo Un delitto fatto in casa (Marsilio), con cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour, Il Premiere Roman di Chambery e il Premio Città di Penne. Nel 1998 ha vinto il Premio Selezione Bancarella con L'isola che brucia (Marsilio, 1997). Tra gli altri romanzi pubblicati troviamo Lampi nella nebbia (Marsilio, 2000), Regina di cuori (Marsilio, 2011), La verità del serpente (Marsilio, 2011), Prima di morire (Marsilio, 2014), Rebus di mezza estate (Marsilio, 2014), Il ballo degli amanti (Marsilio, 2016) con il quale ha vinto il Premio NebbiaGialla per la Letteratura Noir e Poliziesca, e Doppio silenzio (Marsilio,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore