Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Rebus di mezza estate
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Rebus di mezza estate - Gianni Farinetti - copertina
Chiudi
Rebus di mezza estate

Descrizione


Possibile che un pericoloso killer si aggiri indisturbato nelle impervie eppur domestiche Alte Langhe piemontesi? Parrebbe di sì, dato che fra residenze di campagna, calici di sauternes, bagna cauda e barbera, fastosi o scombinati matrimoni, avvenenti - o meno, alcune parecchio meno - signore firmate, pattuglie della polizia, castelli aviti, cascine crollate, lugubri marchesi, giovani formaggiai, astuti pataccari, vedove, cani, gatti, caprioli, cinghiali, volpi, tassi e ghiri, boschi, pizzerie, barche in costruzione nel porto dei Savona, scrittrici fasulle e giovinastri di paese, atavici odii fra vicini e patrimoni trafugati (ma altri solidissimi), un assassino misterioso semina in una manciata di ore una serie di sanguinosi omicidi. Una commedia nera, nerissima, e un inestricabile rompicapo di mezza estate (giugno, tempo stupendo, nelle più grandiose e segrete colline del nord Italia) risolto, com'è naturale, dal flemmatico maresciallo Giuseppe (Beppe) Buonanno comandante della stazione CC di Monesiglio coadiuvato da Sebastiano Guarienti, noto - molto noto agli affezionati lettori della saga farinettiana sceneggiatore nato a Bra (Cn). Finale, dunque nella tradizione. Forse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
11 aprile 2019
367 p., Brossura
9788829700479

Valutazioni e recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
(14)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ALESSANDRA
Recensioni: 5/5
meraviglioso giallo in descrizioni d'insieme perfette

Premesso che è il primo romanzo di Farinetti che leggo, trovo semplicemente perfette, sia dal punto stilistico che della costruzione della scena, le descrizioni d'ambiente (Le Langhe), quelle sociali e psicologiche dei personaggi. Ci si ritrova immersi nella realtà borghese della villeggiatura piemontese, con l'aggiunta del giallo. La storia, il rebus è intricata al punto giusto, difficile da sciogliere anche per un lettore esperto,. In una parola: avvincente. Ma non è il giallo a dare pregio a questo romanzo, bensì lo stile, le descrizioni, l'uso sapiente del dialetto e dei modi di dire, il realismo dei personaggi (sembra di conoscerli). Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Patrizia
Recensioni: 1/5

Questa volta Farinetti non riesce, a mio avviso, ad entrare nel vivo di una trama come al solito densa di personaggi, già però ampiamente sfruttati nei precedenti gialli. Stereotipi che si ripetono con in più l'assenza delle meravigliose descrizioni di ambiente che hanno illuminato in particolar modo "L'isola che brucia": la ormai consueta società "bene" i cui appartenenti vengono assottigliati da omicidi inspiegabili e apparentemente non collegati tra loro e che danno filo da torcere alle autorità perplesse. Il tutto già letto e purtroppo di una lentezza eccessiva non allietata da altri punti di interesse; pagine e pagine di dettagli irritanti e inutili soliloqui, di cui la storia non ha assolutamente bisogno, e una soluzione finale già ampiamente sfruttata da molti autori di gialli. Si fa veramente fatica ad arrivare in fondo.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 2/5

Ammetto che quando ho comperato questo libro ero felice di aver trovato un libro che parlasse del Piemonte ed in particolare delle Langhe, una terra che ha dato una serie di ottimi scrittori, però devo ammettere anche una certa delusione. Molto belle le pagine di descrizione del paesaggio della campagna Piemontese e dei vari antipasti su cui mi trovo sostanzialmente d'accorto, ma il libro non riesce a raccontare quella che è la reale società Piemontese, ad esempio la nostra società non è fatta di soli ricconi e nobili decaduti, la povertà di un tempo non è stata definitivamente sconfitta, ma come si può vedere dalla attuale crisi economica è stata solo fortemente attenuata ed ora è tornata palesemente ovvia, e poi i suoi personaggi sembrano ispirati ai fumetti di supereroi americani perché tutti hanno più o meno delle tristi disgrazie personali, ringrazio Dio che in Piemonte non siamo tutti così mal messi, e questi personaggi possono tranquillamente appartenere alla società di altre città italiane. Bello l'ultimo atto del libro, anche se in alcuni punti molto caotico, nel complesso il lettore è calamitato nella lettura solo nelle ultime 60 pagine, per il resto il libro è scritto bene ma piuttosto noioso e rude viste le caratteristiche di alcuni suoi personaggi, le vicende in cui si trovano ed il loro linguaggio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianni Farinetti

1953, Bra (Cuneo)

Vive fra Torino e le Langhe. Copywriter, sceneggiatore e regista (ha realizzato alcuni documentari e cortometraggi), Gianni Farinetti ha esordito in narrativa nel 1996 con il romanzo Un delitto fatto in casa (Marsilio), con cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour, Il Premiere Roman di Chambery e il Premio Città di Penne. Nel 1998 ha vinto il Premio Selezione Bancarella con L'isola che brucia (Marsilio, 1997). Tra gli altri romanzi pubblicati troviamo Lampi nella nebbia (Marsilio, 2000), Regina di cuori (Marsilio, 2011), La verità del serpente (Marsilio, 2011), Prima di morire (Marsilio, 2014), Rebus di mezza estate (Marsilio, 2014), Il ballo degli amanti (Marsilio, 2016) con il quale ha vinto il Premio NebbiaGialla per la Letteratura Noir e Poliziesca, e Doppio silenzio (Marsilio,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore