Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Raccontare, resistere. Conversazioni con Bruno Arpaia
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Raccontare, resistere. Conversazioni con Bruno Arpaia - Bruno Arpaia,Luis Sepúlveda - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Raccontare, resistere. Conversazioni con Bruno Arpaia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.» La Stampa «Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.» Le Monde Raccontare è resistere: la citazione da Guimarães Rosa posta in esergo a questo libro sembra racchiudere il senso di un’esperienza umana, letteraria, politica. In una lunga conversazione con Bruno Arpaia, scrittore italiano che per inclinazione letteraria e conoscenza del mondo latinoamericano rappresenta per lui un’ideale sponda dialettica, Luis Sepúlveda affronta tutti i temi che lo coinvolgono e lo appassionano: la sinistra ieri e oggi; il significato politico dell’impegno ambientale; la letteratura latinoamericana al di fuori delle schematizzazioni e dei luoghi comuni; cos’è stato per lui, fin dagli anni dell’apprendistato, lo scrivere, quali gli autori formativi e le affinità; in che forma si può raccontare la lotta, il carcere, l’esilio. E ancora, con giudizi segnati da una passionalità che Sepúlveda non nasconde, anzi dichiara: il rapporto e il confronto tra Sud e Nord; il tema, intensamente sentito ed espresso, della marginalità; i problemi del giornalismo d’oggi; le trasformazioni della cultura in un mondo dominato dalle nuove tecnologie; i luoghi e gli ambienti in cui ha vissuto dagli inizi del suo esilio europeo. Una confessione a tutto campo, che si confronta con gli stimoli, le domande, le insistenze di un interlocutore che sposa e verifica nel proprio scrivere un’idea di letteratura non certo lontana da quella dell’autore del Vecchio che leggeva romanzi d’amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
Reflowable
9788823512221

La recensione di IBS


«O si è un seduttore o non si è uno scrittore. Se non si è convinti di stare usando le parole più belle del mondo, della necessità di raggiungere con quelle parole un ordine esteticamente perfetto che riempirà di ammirazione chi legge, non si sta credendo in ciò che si scrive. Non si può fare nulla in letteratura se non si parte dalla premessa fondamentale che si scrive per sedurre il lettore.»

Un romanzo è sostanzialmente il racconto di una vicenda e tutto ciò che è superfluo va eliminato: questa è la tesi e il metodo di lavoro di quel grande scrittore che è Luis Sepúlveda e proprio questa idea della scrittura indica come l'essenzialità e la capacità di sintesi sia una delle doti più difficili da possedere. Che cosa è più difficile? Sicuramente tagliare, potare l'albero di parole che si è creato e che di certo fa ombra all'idea centrale del racconto.

Le parole poi devono essere funzionali ai temi che vogliono essere comunicati e non amate in sé, tutto ciò in una visione di contenuti, di concetti e nella concezione stessa della vita che un uomo ha.

Due scrittori, Luis Sepúlveda e Bruno Arpaia, così simili e così diversi, dialogano sulla letteratura e sull'etica, sulla tecnica e sulle scelte, e ciò che emerge è principalmente la stretta unione tra arte e vita, tra uomo e scrittore.

Così il dolore, la sofferenza provata non possono diventare materia della scrittura se non quando la vittima ha raggiunto un certo distacco e sa rendere la propria esperienza in modo universale e non solo strettamente autobiografico.

Ma l'elemento che dà maggior fascino (e che le discrete domande di Arpaia evidenziano) al personaggio Sepúlveda è la sua vita avventurosa e drammatica, la coerenza e l'onestà intellettuale che hanno caratterizzato opere e scelte. Così emerge dal libro come lo scrittore cileno non abbia reputato per anni possibile per lui trasferire direttamente sulla pagina la propria esperienza, anche se avrebbe potuto rappresentare un modello, ma abbia dovuto far trascorrere molto tempo perché la violenza subita era stata eccessiva e non riusciva a trovare parole adeguate a descriverla.

Così si nota l'attenzione al linguaggio, al termine, allo stile oltre che al "messaggio". Altro elemento da segnalare è la lucida capacità di osservare le trasformazioni politiche ed economiche in atto, e la determinazione con cui si schiera (è un suo antico vizio) dalla parte dei perdenti e dei deboli. Così il Sud, del Cile in particolare e del mondo in generale, ha rappresentato la materia privilegiata del suo narrare e la Patagonia con gli immensi spazi e gli immensi silenzi è, grazie a Sepúlveda, diventato un luogo dell'immaginario collettivo, un luogo in cui perdersi è ritrovarsi, e la fantasia può compiere vagabondaggi senza confini.

Si deve ringraziare Bruno Arpaia per la capacità di sollecitare l'interlocutore con domande stringate e che volutamente danno spazio all'intervistato.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bruno Arpaia

1957, Ottaviano (Napoli)

Giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana, ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi I forestieri, Il futuro in punta di piedi, Tempo perso (Premio Hammett Italia 1997), L'angelo della storia (Premio selezione Campiello 2001, Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa 2001), Il passato davanti a noi (Premio Napoli e Premio Letterario Giovanni Comisso 2006), Per una sinistra reazionaria, questi ultimi usciti per Guanda. Per lo stesso editore è uscita anche una conversazione con Luis Sepúlveda, Raccontare, resistere. Per una sinistra reazionaria è del 2007, e del 2010 è Il futuro in punta di piedi. Nel 2011 pubblica un romanzo a carattere scientifico intitolato L'energia del vuoto, grazie...

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore