Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raccontare cultura. L'avventura intellettuale di «Tuttolibri» (1975-2011) - Anna D'Agostino - copertina
Raccontare cultura. L'avventura intellettuale di «Tuttolibri» (1975-2011) - Anna D'Agostino - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Raccontare cultura. L'avventura intellettuale di «Tuttolibri» (1975-2011)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Arca dei libri
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librightbooks
16,75 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Arca dei libri
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librightbooks
16,75 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raccontare cultura. L'avventura intellettuale di «Tuttolibri» (1975-2011) - Anna D'Agostino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono passati quasi quarant'anni da quando, nel 1975, cominciò l'avventura di "Tuttolibri", il primo settimanale italiano dedicato interamente al mondo editoriale. Nel solco della tradizione giornalistica del nostro paese, il periodico della Stampa seppe prendere il meglio di quanto si faceva all'estero, aggiungendo novità, semplicissime ma utili, come la bibliografia di tutti i libri usciti con qualche riga di descrizione essenziale. "Tuttolibri" divenne così uno strumento di lavoro irrinunciabile per i librai, oltre che per il mondo degli intellettuali e per i "lettori forti". Parte essenziale ebbero il direttore-fondatore, Arrigo Levi, e il suo vice, Carlo Casalegno, che sarebbe caduto poco dopo sotto il fuoco dalle Brigate rosse. Fondamentale fu il ruolo di Furio Colombo, autore, tra l'altro, dell'ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, uscita sul secondo numero, "bruciato" in 177000 copie. Introdotto da Carlo Ossola, e corredato da una serie di interviste ai protagonisti e da un'antologia di alcuni dei pezzi più significativi, il libro offre un originale punto di vista da cui guardare alla nostra storia recente. Nel frattempo, "Tuttolibri" è profondamente cambiato, e si è adeguato alla rivoluzione che ha investito il mondo dell'editoria. Ma la sua ispirazione originaria e più forte non è cambiata: il settimanale di cultura come luogo di incontro e di discussione, che fa della capacità di critica e di autocritica il centro dell'informazione culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 settembre 2011
192 p., Brossura
9788860366702

Voce della critica

Il 1° novembre 1975 inizia l'avventura editoriale di un nuovo settimanale destinato a mutare il volto dell'informazione libraria italiana, "Tuttolibri".Erede della rivista letteraria, di cui riprende il rigore, il periodico edito dalla "Stampa" coniuga la tradizione giornalistica italiana con l'esperienza delle reviews anglosassoni, diventando uno strumento prezioso di comunicazione tra il pubblico e un mondo culturale in profonda trasformazione: "Stiamo attraversando un periodo storico difficile ma appassionante, purché lo si attraversi armati di conoscenza e di intelligenza critica", scrive Giulio Einaudi nell'articolo di apertura, L'Italia che legge. E "Tuttolibri" si caratterizza subito per la qualità dell'offerta, per l'attenzione a cogliere i cambiamenti del tempo, collocando, accanto a un elevato numero di recensioni, interviste e articoli sulle tematiche del momento. A ripercorrere la storia di questo strumento di lavoro e di consultazione è oggi il volume di Anna D'Agostino. Attraverso la complessa vicenda di una rivista che ha saputo adeguarsi nel corso di quarant'anni ai mutamenti sociali e politici, l'autrice tratteggia un viaggio nella storia italiana tout court, dagli anni settanta (gli anni del terrorismo ma anche delle grandi conquiste sociali) alla crisi del romanzo degli anni ottanta, per poi approdare, attraverso i labirinti di un'Italia che cambia tra l'avvento della televisione e quello di internet, all'odierna incapacità dei "giovani lettori di saper leggere e di voler leggere". Scenari contemporanei che rinnovano la sfida di "Tuttolibri" a ridare valore e funzione al libro. Maria Cecilia Calabri

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi