Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori - Giorgio Blandino - copertina
Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori - Giorgio Blandino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori - Giorgio Blandino - copertina

Descrizione


Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli. Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma l'autore invita a considerarli in modo nuovo e a ripensare la funzione psicologica che i docenti svolgono come decisiva per lo sviluppo psichico dell'allievo, le sue future scelte lavorative e di vita. Utilizzando un approccio psicodinamico e attraverso numerosi esempi, il libro, frutto di anni di incontri e discussioni nel mondo della scuola, suggerisce di considerare le difficoltà del quotidiano lavoro educativo in una prospettiva inedita, per riscoprire l'insostituibilità della funzione svolta dagli insegnanti e soprattutto valorizzare gli aspetti gratificanti e piacevoli che quello speciale tipo di contatto con le nuove generazioni potenzialmente ha in sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
17 ottobre 2007
XIX-259 p., Brossura
9788860301550

Voce della critica

E se ribaltassimo il punto di vista? Se gli insegnanti sopraffatti dalla fatica di governare classi indiavolate, genitori schierati perlopiù unilateralmente a difendere le loro creature, bilanci familiari alle prese con stipendi da fame riscoprissero l'orgoglio del loro lavoro, insostituibile nel promuovere e accompagnare lo sviluppo psichico degli allievi? Giorgio Blandino, docente di psicologia dinamica all'Università di Torino, forte di una vasta esperienza di incontri e discussioni con gli insegnanti, prova a suggerire un cambio di prospettiva. Non ignora il fatto che chi insegna spesso non ne può più, ma pensa che lo sviluppo di strumenti che consentano l'assunzione consapevole della responsabilità emotiva in questo speciale lavoro possa arginare il bisogno di difendersi da vissuti di impotenza, paura e colpa, e fare invece un po' di spazio ad aspetti piacevoli e vitali che il contatto con i ragazzi porta con sé. La relazione tra insegnanti e allievi è satura di emozioni, seconda solo a quella familiare come durata nel tempo, come intensità e come peso nel determinare lo sviluppo degli allievi. Se le emozioni che circolano vengono riconosciute e accolte, promuovono crescita cognitiva e affettiva, una fonte di ricchezza per tutti, ma se schiacciate possono diventare esplosive o mortifere. L'autore non ha ovviamente ricette miracolose per affrontare le infinite criticità quotidiane, ma solo "proposte di osservazione delle dinamiche insegnante allievo per come si danno nelle loro molteplici sfaccettature", convinto che la pratica di estendere la consapevolezza ai molti aspetti di quello che accade e ai diversi affetti implicati possa offrire maggiore spazio e flessibilità mentali per attraversare il caos senza esserne sopraffatti. Un trucco forse c'è, ed è di considerare l'evento critico non solo come effetto di errore o di malattia, qualcosa che in un mondo ideale non ci dovrebbe essere, ma anche come componente inevitabile del bagaglio umano. Del resto, l'autore riferisce che Marta Harris, una psicoanalista inglese assai esperta di gruppi e di adolescenti, scrisse della necessità che il terapeuta tolleri di sentirsi piccolo e al buio come spesso si sentono i bambini e i ragazzi. Blandino suggerisce di ricordare che questa è la condizione umana che ci accomuna tutti. Anna Viacava

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore