Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Publii Ovidii Nasonis Opera omnia ex recensione Petri Burmanni. Tomus primus-octavus - P. Nasone Ovidio - copertina
Publii Ovidii Nasonis Opera omnia ex recensione Petri Burmanni. Tomus primus-octavus - P. Nasone Ovidio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Publii Ovidii Nasonis Opera omnia ex recensione Petri Burmanni. Tomus primus-octavus
Disponibilità immediata
750,00 €
750,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
750,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
750,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Publii Ovidii Nasonis Opera omnia ex recensione Petri Burmanni. Tomus primus-octavus - P. Nasone Ovidio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8 volumi di pp. VIII+486, 454, LVI+490, 565, 508, XII+505, 445, 763 ; 4º. Legatura coeva mezza pelle con impressioni in oro sul dorso in parte sbiadite (vedi foto). Tagli picchiettati. Ritratto dell'autore all'antiporta del Tomo 1. Lievi abrasioni alle cuffie a alle cerniere di alcuni volumi. Piccolo alone al tagio esterno del Tomo 8. Timbri ed etichette di biblioteca (vedi foto), volumi dismessi. Interni molto freschi

Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1822
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570180180666

Conosci l'autore

Ovidio fu un poeta romano tra i maggiori elegiaci. Tutto quello che sappiamo sulla sua biografia sono testimonianze lasciate dal poeta stesso.Nacque da una famiglia di rango equestre. A dodici anni si recò a Roma con il fratello per completare gli studi di grammatica e retorica dei più insigni maestri della capitale, in particolare Marco Aurelio Fusco e Marco Porcio Latrone.In questi anni compì molti viaggi: ad Atene, com’era costume, in Asia Minore, Egitto e Sicilia.Tornò a Roma dove intraprese la carriera pubblica come un funzionario, forse, di polizia giudiziaria. Contro la volontà di suo padre (che lo vorrebbe oratore) continuò a dedicarsi agli studi letterari frequentando il circolo di Messalla Corvino prima, e quello di Mecenate dopo. Qua...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore