Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale-Questioni di principio di un 'ontologia oggi divenuta possibile - György Lukács - copertina
Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale-Questioni di principio di un 'ontologia oggi divenuta possibile - György Lukács - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale-Questioni di principio di un 'ontologia oggi divenuta possibile
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
21,25 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
21,25 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale-Questioni di principio di un 'ontologia oggi divenuta possibile - György Lukács - copertina

Descrizione


In 8', br. ed., pp. XXVII+353, introduzione di Nicolas Tertulian; abrasioni, lievi gore di umidita0 alla cop(foto), data d'appartenenza in prima bianca, diffusi ma non invasivi segni a margine n.t., , discreto es.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
353 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570230263370

Conosci l'autore

György Lukács

1885, Budapest

György Lukács è stato un filosofo e critico ungherese. Approfondì gli studi in Germania, dove frequentò Simmel, Weber, Bloch. Dopo alcuni testi in lingua ungherese, scrisse in tedesco una raccolta di saggi, L’anima e le forme (Die Seele und die Formen, 1911), e uno studio d’impostazione hegeliana sul romanzo come raffigurazione letteraria caratteristica della condizione umana estraniata, La teoria del romanzo (Die Theorie des Romans, scritto nel 1914-15, pubblicato nel 1920). Accostatosi al marxismo, si iscrisse al partito comunista ungherese. Alla caduta di Béla Kun fuggì a Vienna, poi a Berlino. Tra il 1919 e il 1922 preparò i saggi raccolti in Storia e coscienza di classe (Geschichte und Klassenbewusstsein, 1923), uno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore