Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pregiudizio lirico - Margherita Giudacci - copertina
Il pregiudizio lirico - Margherita Giudacci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il pregiudizio lirico
Disponibilità immediata
2,85 €
-5% 3,00 €
2,85 € 3,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pregiudizio lirico - Margherita Giudacci - copertina

Descrizione


"Non so se qualcuno vi abbia già posto mente: ma a me sembra cosa quanto mai indicativa, degna della massima attenzione e del più accurato esame, quella identificazione ormai invalsa come un luogo comune, in Italia e nel nostro tempo, tra poesia e lirica. I due termini sono considerati, in pratica, come sinonimi equivalenti e intercambiabili: e tale equazione non solo non viene mai discussa ma, in un certo senso, non viene neppure avvertita da chi ne fa uso. È ormai un postulato implicito, una sottintesa convenzione, talmente radicata e naturale che nessuno sente il bisogno di riflettervi su e di spiegarsela: è trattata, insomma, come una verità lapalissiana."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
13 luglio 2015
32 p., Brossura
9788875881436

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il libriccino edito da Petite Plaisance nel 2015 raccoglie un saggio e cinque poesie pubblicati su rivista da Margherita Guidacci rispettivamente nel 1955 e nel 1961, ma probabilmente scritti anni prima. Il saggio “Il pregiudizio lirico” polemizza esplicitamente con l’idea, radicata come un luogo comune, che identifica la poesia con la lirica, quasi non esistesse un altro modo di scrivere versi se non liricamente. Se già gli antichi riconoscevano nella poesia generi diversi (epica, drammatica, didascalica, satira…), dall’800 in poi - con il romanticismo e poi con il simbolismo – è invalsa l’abitudine e la convinzione che la vera poesia potesse esprimersi solamente nell’illuminazione emotiva, nell’idillio, nel frammento, producendo una reale monotonia dell’espressione poetica, avallata dalla maggioranza dei critici, a partire da Croce. Un lirismo che incoraggia l’espressione edulcorata, sognante, retorica, soggettiva, individualistica, avulsa dalla realtà, confezionando un linguaggio «artificiale ed incontaminato», anche quando tenti la carta della provocazione come nei futuristi, o dell’inconscio e dell’incomunicabilità come lo strutturalismo e l’ermetismo. Le cinque poesie presentate con il titolo “Consigli a una giovane poeta” mantengono la stessa radicale intenzionalità polemica del saggio, e bastano i seguenti versi – intensi e perentori – a renderne prova: «Meglio scrivere un libro importante nel deserto / […] Che diventare celebri per equivoco», «Mio Dio salvami dalla parola condotta in parata come un vitello / nel giorno di fiera», «Libera il tuo cuore ed ascolta, perché non vi è altro da fare», «Obbedisci all’azzurro […] / L’azzurro e chi è sopra l’azzurro sanno bene perché ti hanno / chiamato».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore