Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie operaie. Scelta antologica - Luigi Di Ruscio - copertina
Poesie operaie. Scelta antologica - Luigi Di Ruscio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Poesie operaie. Scelta antologica
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Poesie operaie. Scelta antologica - Luigi Di Ruscio - copertina

Descrizione


"Per colazione hanno acqua e pane/ bevono molta acqua/ la saliva che hanno devono sputarla sulle mani/ perché il martello non scivoli/ a mezzogiorno mettono nel brodo d'erbe/ il solito pane nero/ al coprirsi del sole se io sono pieno di malinconia/ per loro è bello tornasene a casa ridendo/ sedersi in famiglia e giocare con i figli/ dopo dieci ore di lavoro sulle pietre/ per quel poco pane e perché la moglie/ continui a fare per ultimo il piatto/ perché a nessuno manchi la parte". (Luigi Di Ruscio)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
19 marzo 2007
112 p.
9788823011908

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Luigi Di Ruscio è stato uno dei pochissimi scrittori italiani di poesia operaia: con lui ha raggiunto la notorietà il solo Ferruccio Brugnaro,mentre altri esperimenti di poesia di fabbrica(come la rivista Abiti-Lavoro) sono finiti nel disinteresse generale anni fa. Forse perché i poeti italiani sono al 90% intellettuali e lavorano nei media, o forse perché gli operai oggi hanno tutt'altri miraggi da inseguire piuttosto che lo scrivere versi. Di Ruscio era nato a Fermo nel 1930,ed è morto nel febbraio 2011 a Oslo,città in cui si era trasferito cinquant'anni fa,e dove aveva lavorato per tutta la vita in un'industria metalmeccanica, sposando una norvegese che gli aveva dato quattro figli. L'editrice Ediesse della CGIL ha pubblicato una raccolta di sue "Poesie operaie", con contributi critici di Ferracuti e Raffaeli.Sono poesie "di avvilimento e rivolta", come le definì Fortini,che sembrano avere come fondamentale obiettivo una rabbiosa comunicazione,l'esigenza di denunciare con forza la condizione di sfruttamento degli operai, espropriati del loro tempo e della loro vitalità. Poesie lunghe,flussi di pensiero ostinatamente lontane dagli strumenti tipici della lirica contemporanea(metrica,rime,allitterazioni,ecc.), prive di qualsiasi punteggiatura,a ribadire una torrenzialità del discorso poetico che non va sospeso,limitato,interrotto.Poesie arrabbiate ma anche ironiche,non prive di un'amara ilarità: "Chiudere un porco vero nel reparto../vediamo come reagisce a questa estrema crudeltà il maiale/schianta strozza impazzisce si indemonia/ ..metti un uomo nel reparto/chiudilo dentro per otto ore consecutive/vedi come reagisce/..(può diventare pericoloso/..apri il suo cervello vedi cosa medita/misura la sua rabbia/aspettati che scoppi).Poesie dure e appassionate, quelle di Di Ruscio,la cui voce ribadiva l'ingiustizia sociale come colpa collettiva:"chi è veramente oppresso può esprimere solo l'oppressione".Voce che mancherà alla nostra letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore