Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La piccola comunista che non sorrideva mai - Lola Lafon - copertina
La piccola comunista che non sorrideva mai - Lola Lafon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
La piccola comunista che non sorrideva mai
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La piccola comunista che non sorrideva mai - Lola Lafon - copertina

Descrizione


Una miracolosa, minuta ginnasta rumena di quattordici anni, Nadia Comaneci, compare ai giochi di Montreal e diventa mito planetario: sbaraglia le concorrenti sovietiche, favoritissime, fa saltare i sistemi elettronici che computavano i punteggi ricevendo tutti 10; sospende, col suo volto, il suo volteggio, il suo corpo elastico, la guerra fredda. Lola Lafon, sedotta da questa donna bambina che non sorrideva mai, racconta la storia della sua vita, entrando nei suoi sentimenti e nelle sue emozioni, come fosse il personaggio di un romanzo in cui, tuttavia, tutto è vero. E, nello specchio di questo romanzo, racconta un'Europa spaccata in due, inondata di propaganda, ideologia, menzogne, cinismo, ma anche di grandi passioni, sogni, desideri. Imitando l'audacia magica delle figure tracciate nel cielo della competizione da quella semplice bambina, il romanzo-acrobazia di Lola Lafon, più vicino alla leggenda di Icaro che alla mitologia degli "dei da stadio", rende omaggio con la sua invenzione alla fantasia di colei che, con un calcio alla luna, ha stravolto il cammino angusto che si riserva alle ragazzine, quelle ragazzine dell'estate del '76 che, grazie a lei, hanno sognato di lanciarsi nel vuoto, gli addominali tesi e la pelle nuda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 marzo 2015
314 p., Brossura
9788845278716

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Iron
Recensioni: 1/5
Boh...

Ho iniziato a leggere questo libro con grande entusiasmo, affascinata dalla figura della grande ginnasta Nadia Comaneci. Speravo di trovare in questo libro maggiori dettagli sulla sua infanzia e giovinezza, sui duri allenamenti a cui doveva sottoporsi, magari anche qualche scorcio di vita quotidiana durante il regime comunista che era al potere in quegli anni in Romania. Niente di tutto ciò, il libro parla in modo estremamente confusionario di alcuni eventi accaduti durante la vita di Nadia, senza farci capire quasi nulla. Il racconto sembra più incentrato su quello che i media scrivevano di lei piuttosto che sulla realtà della sua vita. Grande delusione.

Leggi di più Leggi di meno
Audrey91
Recensioni: 2/5
Incerto

La prima parola che mi viene in mente per quanto viene narrato in questa storia è incerto. Io ho aperto il libro con una scarsa conoscenza del periodo storico in questione e della Romania di allora, ma l'ho chiuso con la sensazione di averci capito ancora meno. Non mi pare ci sia un gran filo conduttore al di là della pura successione cronologica degli eventi. Mi paiono tante supposizioni lanciate distrattamente sulla carta. Come più volte espresso da Nadia anche a me pare che ci sia quasi un intento inquisitore, come a cercare a tutti i costi sotterfugi e rivelazioni. Che poi di rivelazioni in questo libro non ne ho trovate....

Leggi di più Leggi di meno
Luana
Recensioni: 5/5

È difficile definire il genere di quest'opera. È una sorta di biografia romanzata della celeberrima ginnasta Nadia Comaneci, la cui infanzia rubata diventa il punto d'inizio di un discorso storico-politico più ampio sulla Romania degli anni '70, sul comunismo, sul regime dittatoriale e su tutto ciò che di torbido può nascondersi dietro a uno sport, che non è mai "solo" uno sport, ma diventa megafono per  veicolare un messaggio politico. Ritroviamo anche lettere che l'autrice scambia con la ginnasta ormai adulta, la cui figura resta tuttora avvolta dal mistero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lola Lafon

Lola Lafon è un'autrice francese. Cresciuta tra Sofia, Bucarest e la Francia, ha studiato danza e musica a Parigi e a New York. Tra i suoi romanzi, tradotti in numerose lingue e premiati con prestigiosi riconoscimenti, sono stati pubblicati in Italia Resterò in piedi (Piemme, 2005), La piccola comunista che non sorrideva mai (Bompiani, 2015) e Cadere (E/O, 2022). Con Quando ascolterai questa canzone, pubblicato in Italia da Einaudi nel 2024, Lafon ha ottenuto il Prix Les Inrockuptibles, il Prix Décembre e il Grand Prix des Lectrices de Elle.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore