Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piano Music of the Near East - Vinile LP di Manolis Kalomiris,Paul Ben-Haim,Ilhan Mimaroglu,André Hossein,Amiram Rigai
Piano Music of the Near East - Vinile LP di Manolis Kalomiris,Paul Ben-Haim,Ilhan Mimaroglu,André Hossein,Amiram Rigai
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piano Music of the Near East
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
SOTTODISCO
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
SOTTODISCO
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piano Music of the Near East - Vinile LP di Manolis Kalomiris,Paul Ben-Haim,Ilhan Mimaroglu,André Hossein,Amiram Rigai
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Incredibile selezione contemporanea in cui il pianoforte è lo strumento principe ed i protagonisti illustri interpreti di una tradizione orientale rivisitata e corretta. E' del resto un oriente vicino quello di ILHAN MIMAROGLU e soci, il compositore nato ad Istanbul si distinse infatti anche negli ambiti della primordiale musica elettronica, laureandosi alla celeberrima Columbia University. Per anni lavorò nel team di produzione dell'Atlantic e prese parte a numerosi capolavori come Sing Me a Song of Songmy (con Freddie Hubabrd, ibrido jazz-contemporaneo-elettronico ad oggi insuperato) Changes One e Changes Two di Charles Mingus ed il Satyricon di Federico Fellini. Non meno intriganti le rivisitazioni classiche del greco MANOLIS KALOMIRI e del siriano André Hossein.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
11 gennaio 2017
0889397610180

Conosci l'autore

Compositore greco. Pianista e didatta, fondò nel 1926 e diresse per molti anni il conservatorio nazionale di Atene. È considerato l'iniziatore della scuola nazionale greca moderna: nella sua musica le componenti folcloriche si fondono con forme e modi di tradizione occidentale, in particolare di derivazione wagneriana e straussiana. La sua originalità si espresse più compiutamente nelle opere teatrali, come Il capomastro (1916), L'anello della madre (1917), Lalla (1945), Costantino Paleologo (1962); ma degne di rilievo sono anche le composizioni sinfoniche come i poemi Il merciaio ambulante (1922) e I liberi assediati (1924), la suite Isole greche (1928), le 3 sinfonie (2 con coro e 1 con voce recitante).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore