Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pesca nel Mediterraneo antico. I popoli, le specie acquatiche e l'economia - Michele Di Gerio,Aniello Anastasio - copertina
La pesca nel Mediterraneo antico. I popoli, le specie acquatiche e l'economia - Michele Di Gerio,Aniello Anastasio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La pesca nel Mediterraneo antico. I popoli, le specie acquatiche e l'economia
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pesca nel Mediterraneo antico. I popoli, le specie acquatiche e l'economia - Michele Di Gerio,Aniello Anastasio - copertina

Descrizione


Il libro illustra diversi aspetti della pesca nel Mediterraneo antico. Sono descritte le imbarcazioni, le tecniche per la cattura di specie acquatiche e i mercati dove avveniva la loro vendita (macella), con particolari riferimenti a quelli di Roma, Pompei, Napoli, Pozzuoli ed Ostia. Nella trattazione è stata focalizzata l'attenzione su pesci, molluschi e crostacei di grande valore commerciale, descritti in opere classiche e raffigurati in mosaici, pitture, monete e vasellame. Gli autori si sono soffermati sulle attività delle industrie per la trasformazione dei prodotti ittici che, utilizzando il sale, del qualesi evidenzia l'importanza storico-economica, producevano pesce conservato e salse di pesce, tra le quali spiccava il garum. Uno spazio è stato dedicato alle anfore, indispensabili per il trasporto dei derivati del pesce; inoltre, si illustra l'etichettatura eseguita dai romani sulle anfore per una corretta identificazione del prodotto. Il libro si chiude con l'acquacoltura, antichissima pratica d'allevamento di specie acquatiche: sono illustrati i primi impianti diffusi tra i popoli mediterranei e quelli annessi alle villae marittime romane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
202 p., Brossura
9788868661830
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore