Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 80 liste dei desideri
Perduti nei quartieri spagnoli
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Perduti nei quartieri spagnoli - Heddi Goodrich - copertina
Perduti nei quartieri spagnoli - Heddi Goodrich - 2
Perduti nei quartieri spagnoli - Heddi Goodrich - 3
Perduti nei quartieri spagnoli - Heddi Goodrich - 4
Perduti nei quartieri spagnoli - Heddi Goodrich - 5
Chiudi
Perduti nei quartieri spagnoli

Descrizione


Questo romanzo, scritto in un italiano letterario di rara bellezza, tanto più sorprendente considerando che l'autrice è di madrelingua inglese, è una doppia storia d'amore: per una città e per un giovane uomo.

«Lontano dal Rione degradato e claustrofobico di Elena Ferrante, dalla Gomorra violenta di Roberto Saviano, quella di Heddi Goodrich è una terza Napoli vista attraverso gli occhi di una straniera che, a sorpresa, lì ha trovato la sua voce più autentica» - La Lettura

Una ragazza americana a Napoli, ma non una delle tante. Heddi, studentessa di glottologia all'Istituto Universitario Orientale, non è venuta per un rapido giro nel folclore, ma per un'immersione che la porta ad avere della città, della lingua, del dialetto una conoscenza profonda, impressionante, che nasce dall'empatia, da un bisogno di radicamento e dall'entusiasmo della giovinezza. Con una colorata tribù di studenti fuorisede e fuoricorso Heddi vive ai Quartieri Spagnoli, dove la vita nelle case antiche costa poco, si abita su piani pericolanti che sembrano calpestarsi l'un l’altro, in fuga dalla folla e dai vicoli inestricabili, costruzioni affastellate che sbucano aprendosi sul cielo e sul vulcano, in balconi e terrazzi dove è bello affacciarsi a rabbrividire, fumare e discutere. Questo romanzo, scritto in un italiano letterario di rara bellezza, tanto più sorprendente considerando che l'autrice è di madrelingua inglese, è una doppia storia d'amore: per una città e per un giovane uomo. Pietro è studente di geologia, figlio di una famiglia contadina della provincia di Avellino, gente avvinta alla terra da un legame ostinato, arcaico. A Napoli, benché il suo paese sia distante solo cento chilometri, Pietro è straniero tanto quanto Heddi. Il coinvolgimento sentimentale non vela però lo sguardo della narratrice, che considera con sguardo affettuoso ma lucido la personalità di Pietro, al tempo stesso sognatore e velleitario, diviso tra l'emancipazione rappresentata dall'amore per una ragazza così lontana dal suo mondo e il richiamo agli obblighi ancestrali della terra. Anche il ritratto della madre di lui, apparentemente fragile e depressa, in realtà custode feroce dell'ordine familiare, è di spietata esattezza. L'amore che intride queste pagine è quindi istintivo e intellettuale, complicato e semplice. E' amore per le parole che compongono una vera e propria lingua del cuore, accarezzata, piegata e scolpita con una sensibilità sempre vigile. E' il romanzo di quando la vita è una continua scoperta, esplorazione dell'identità altrui e ricerca della propria, di quando la scrittura incarna un atteggiamento verso il mondo pronto ad aprirsi a ogni esperienza, a godere ogni gioia, a esporsi a ogni ferita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

23 gennaio 2019
468 p., Rilegato
9788809778320

Valutazioni e recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
(18)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(8)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cyccya
Recensioni: 5/5

Mi ha tenuta legata, pagina dopo pagina...mi ha fatto rivivere i tempi dell'università: l'energia, la tenacia e la spensieratezza di quei tempi trascorsi tra i vicoli di Napoli...sognando di realizzare qualcosa di meraviglioso!!! Un bel libro, scritto bene che non stanca mai! Lo consiglio assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Datemidaleggere
Recensioni: 4/5

➡ Cosa mi è piaciuto: 😍 Napoli. Dopo aver letto questo libro il desiderio di visitarla è ancora più forte. 📝 Heddi, di madrelingua inglese, ha scritto questo romanzo in un italiano a dir poco perfetto. ❤ Il fatto che non si tratta di un romanzo d'amore in senso stretto. ⠀ ➡ Cosa non mi è piaciuto: 👨 Solo un nome. Pietro, mannaggia a lui! Alcune volte l'avrei preso volentieri a sberle. 😡

Leggi di più Leggi di meno
Angela
Recensioni: 4/5

Tra queste pagine si consuma una doppia storia d'amore: quella intrattenuta da una ragazza americana con un giovane uomo e quella con Napoli, città unica e indimenticabile, capace di risucchiarla totalmente tra i suoi vicoli colorati dai panni stesi che sventolano al sole ed echeggianti di rumori, urla, voci. L'Autrice in questo libro ha riversato - e il lettore lo sente in modo vivido e forte - tutto l'affetto e i bei ricordi che conserva della propria esperienza in questa città, che è così: "un tumulto esplosivo e sguaiato", in cui nei quartieri, nelle piazze, per le strade, il chiasso e il caos fanno da padroni; c'è cura, attenzione e una grandissima sensibilità nello stile e nella ricerca delle parole, e l'Autrice riesce mirabilmente a farci assaporare e a mettere in risalto la forza e la carica comunicativa della lingua, del dialetto campano, nonché a ritrarre in modo fedele e verace posti, angoli, città e campagna, studenti goderecci e umili campagnoli. Una lettura davvero bella, dolcemente malinconica, in cui senti i palpiti del cuore e le emozioni di chi quei posti, quei vicoli, li ha amati e vi ha lasciato un pezzetto di sé.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(8)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Una statunitense che vive in Nuova Zelanda e scrive in italiano un romanzo ambientato a Napoli. C’è di che alzare il sopracciglio e drizzare le orecchie, anche perché il romanzo in questione, la cui prima versione era stata scritta in inglese ma invano, ha quel quid che manca a tantissimi altri sulla scena. Resta dentro, appiccicato all’anima. Con pagine che hanno mestiere e trasporto e un titolo che rinnova il senso di Antonio Franchini per… i titoli. L’editor principe di Giunti, partenopeo doc, ha scommesso tanto su Perduti nei quartieri spagnoli (468 pagine, 19 euro) e la sua autrice, Heddi Goodrich, che racconta una Napoli di qualche decennio fa nella sua apparenza e nella sua profondità, nella sua superficie e nella sua autenticità, non sfigurando affatto, anche rispetto ad autori che all’ombra del Vesuvio sono nati. Goodrich ha vissuto nel capoluogo campano anni cruciali della formazione ed è padrona della lingua italiana nelle sue pieghe più nascoste.

Il lettore viene subito catapultato, attraverso un messaggio di posta elettronica che apre il romanzo, in una storia d’amore perduto, che appartiene al passato, figlia di mondi evidentemente inconciliabili. Heddi (a Napoli ribattezzata Eddie) e Pietro sono due mondi lontani, lei studia Lingue, più precisamente Glottologia, e arriva da Washington, lui dalla provincia di Avellino e vuole laurearsi in Geologia. Nel presente della narrazione lo scambio epistolare prosegue, ma il piatto forte sono i sentimenti di Eddie per Pietro e per un’intera città (con la sua afa, i suoi rumori di fondi, la sua luce e il suo buio) che reggono tutto. Con una lingua piena di colori, aggettivi e odori, con una scrittura bella e mai ridondante, Goodrich tiene assieme le contraddizioni di una relazione fortissima e passionale, il rapporto con Napoli, luogo capace di sedurre e allo stesso tempo far male, il racconto di una gioventù che non può non apparire appagante e irripetibile, non solo agli occhi di chi l’ha vissuta (ma non giochiamo, per favore, al gioco di “quanto ci sarà davvero di autobiografico? quanto ci sarà di inventato?”). Un tempo ben raccontato non solo attraverso schiamazzi, odore di cucinato e di spinelli, vicoli che sembrano gomiti di un labirinto, ma soprattutto con i due personaggi principali, e tutti gli altri, Tonino, Luca, Angelo e Lidia, diversamente “simpatici” agli occhi di chi legge.

Se c’è qualche cliché, se c’è qualche scorcio di macchiettismo in Perduti nei Quartieri Spagnoli, bisognerebbe perdonarlo. Se il cuore dell’Irpinia, a Vallesaccarda, batte ostile e incomprensibile, nel suo essere fuori tempo e perfino un po’ volgare, non bisogna… sopravvalutarlo nel giudizio complessivo. Se in qualche frangente lo sguardo di Goodrich è quello di una turista bisognerebbe essere indulgenti con lei: sono peccati veniali. Il romanzo ripaga abbondantemente su altri fronti, vive di dubbi, passioni, paure, prende alla gola e fa camminare accanto alla sgangherata compagnia che lo anima. E può ricordare a molti il passato, anche ad altri latitudini, anche senza un vulcano a osservarci.

Non dura tutta la vita, ma la cambia per sempre, è slogan (l’avete riconosciuto?) che si adatta all’amore di Eddie e Pietro, che sboccia in serate universitarie e alcoliche, nelle vie intricate dei Quartieri Spagnoli, in certa attività onirica della studentessa americana. E lo stesso si può dire per la Napoli che resta in ogni cellula di Eddie, anche quando il suo amato sembra rimanere invischiato in meccanismi e in gabbie familiari (della sua famiglia d’origine e di un mondo ancestrale), in vincoli forse d’altri tempi, o forse no, comunque lontani anni luce dal pensiero della ragazza. Goodrich, che non sembra avere radici nella vita personale, ne mostra di vivissime sulla pagina: quegli appartamenti abusivi e fatiscenti, pieni di giovani, quelle strade rumorose, sotterranee, le premure di Pietro, la bellezza di playlist rigorosamente in musicassetta, l’abbandono alla felicità, che esplode, prima di essere distrutta.

Recensione di Giovanni Leti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Heddi Goodrich

Originaria di Washington D.C., si è laureata a Napoli, dove ha lavorato come insegnante d’inglese per qualche anno dopo aver completato gli studi. Vive in Nuova Zelanda, ad Auckland. Il suo romanzo d’esordio Perduti nei Quartieri Spagnoli, tradotto in tredici lingue, è stato un grande successo internazionale. Nel 2021 ha pubbicato con Giunti L'americana. Scrive in italiano. Fonte immagine: sito editore Giunti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore