Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Pastoralia
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Pastoralia - George Saunders - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Pastoralia

Descrizione


Nella sua seconda raccolta di racconti, che l'ha consacrato come l'erede di Mark Twain e Kurt Vonnegut nel filone più comico e immaginifico della letteratura americana, George Saunders descrive un futuro prossimo in cui il consumismo e l'aziendalismo regnano incontrastati. I suoi personaggi sono ingabbiati in esistenze assurde e umilianti: chi deve interpretare il cavernicolo in un parco a tema interattivo, scuoiando capre di giorno e facendo rapporto via fax al capo ogni sera; chi fa lo spogliarellista in uno strip club dove le clienti compilano severissime "Classifiche dei Carini"; chi cerca l'autostima in improbabili corsi motivazionali o l'amore nell'aula di un corso di recupero per automobilisti indisciplinati... In questo mondo grottesco e tragicomico, Saunders è però un maestro nel cogliere i piccoli gesti di umanità e gentilezza capaci di far rinascere la speranza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
23 gennaio 2014
153 p., Brossura
9788875215446

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laggiornalista
Recensioni: 3/5

Pastoralia è una raccolta di sei racconti. Il primo, che dà il titolo all'opera, narra di due persone, un uomo e una donna, che lavorano in una sorta di enorme sito in cui, assieme ad altri colleghi dislocati qua e là, vivono come si doveva vivere nel Neolitico, sotto gli occhi di visitatori che pagano per accedere a questa insolita lezione di storia. Gli altri cinque racconti sarebbero, quanto a tematiche, completamente diversi, se non fosse che sono tutti ambientati negli Stati Uniti e che hanno per protagonisti personaggi davvero insoliti: parrucchieri senza dita dei piedi a caccia di un amore, famiglie intere di sciroccati che devono fare un mutuo per pagare il funerale di una zia che poi risorge, uomini che ripetono il mantra "Staicalmo, staicalmo", e così via. Tutto ha un che di surreale: il fatto però che leggendolo ci venga da ridere e un minuto dopo ci prenda un attacco di tristezza, mista a pena e nostalgia, ci fa capire che non siamo del tutto convinti che Saunders ci racconti di un mondo che non c'è. Questo sorprendente scrittore americano ci parla di un qualcosa che forse c'è ma non sappiamo dove, di persone che forse ci camminano accanto senza che ce ne rendiamo conto, di situazioni che ancora non si sono verificate ma di cui potremmo sentir parlare già al telegiornale di domani, introdotte dalla formula "E ora un fatto che ha dell'incredibile". George Saunders dimostra, oltre a un'intelligenza davvero brillante, anche una fantasia sorprendente sia nei contenuti, così insoliti e vivaci, sia nello stile coraggioso, sia nei dialoghi divertenti e verosimili, pur nel contesto folle in cui si svolgono. Con due soli libri all'attivo, ma un futuro radioso davanti, George Saunders è una giovane promessa già mantenuta.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

Dei sei racconti (stralunati, sarcastici, polemicamente amari) che compongono il volume, il primo è quello più programmaticamente inverosimile e insieme più plausibile in un prossimo, paradossale futuro della nostra illogica umanità. La voce narrante della vicenda - che impersona un cavernicolo in un parco a tema interattivo - vive con la collega Janet in una grotta, scuoiando capre di cui si cibano entrambi, catturando scarafaggi, raccogliendo rifiuti e grugnendo tutto il giorno per divertire i turisti. La sera deve redigere per l'amministrazione un modulo di valutazione del successo ottenuto con il pubblico e del rapporto con la partner, e inviarlo via fax. Sia lui sia Janet hanno i problemi familiari ed economici di qualsiasi altro lavoratore del parco, e di qualsiasi spettatore: figli malati o drogati, possibilità di licenziamento, furti, anziani a carico. Ma tutto risulta farsesco o indifferente a fronte della recita assurda che sono chiamati a interpretare quotidianamente. Tragicommedie simili animano le pagine degli altri cinque racconti, i cui protagonisti sono sempre dei perdenti, persone di scarsa istruzione e in gravi difficoltà economiche, illusi di poter trasformare magicamente la propria esistenza per qualche improvviso intervento divino o della sorte, o per un improbabile e mai realizzato scatto d'orgoglio personale. Così ci imbattiamo nella famiglia proletaria che vive di espedienti al limite della legalità e del buon gusto, con una vecchia e amatissima zia risorta dalla tomba per rimettere tutti in riga con l'autorità minacciosa di una rivoltante zombie. Oppure nello sfigato che segue un ridicolo seminario sull'autostima nella vana speranza di riuscire a imporsi sulla sorella deficiente e ricattatoria. In uno stile veloce, fitto di labirintici percorsi mentali e dialoghi surreali che ben esprimono la banalità del quotidiano, Saunders ci offre un realistico e commovente spaccato dell'America attuale, impoverita e disorientata.

Leggi di più Leggi di meno
gidem
Recensioni: 5/5

Taglienti, ironici, surreali: i sei racconti di uno dei più acclamati scrittori (ex)emergenti della scena americana sono uno schiaffo alla miseria morale di un America di periferia. Dove ci si imbatte in situazioni sempre al confine tra il reale e il surreale e in protagonisti e comprimari che fanno della loro mediocrità e ignavia uno stereotipo dell’antieroe moderno. Declinato naturalmente in salsa statunitense, con quel che ne consegue in termine di temi chiave (consumismo, religiosità, successo, individualismo) ma comprensibili a chiunque sia in grado di apprezzare il guizzo geniale e creativo di un autore tra i più interessanti del panorama odierno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

George Saunders

1958, Amarillo (Texas)

George Saunders è uno scrittore americano. Cresciuto nella periferia meridionale di Chicago, si è laureato alla Oak Forest High School a Oak Forest. Nel 1981 ha ottenuto un Bachelor of Science in ingegneria geofisica alla Colorado School of Mines a Golden in Colorado. Saunders sostiene che la sua formazione scientifica abbia una grande importanza nella sua scrittura.Dal 1989 al 1996 ha lavorato in qualità di redattore tecnico e ingegnere geofisico.Inoltre, ha fatto parte di una squadra di esplorazione petrolifera a Sumatra.Dal 1997, Saunders insegna scrittura creativa alla Syracuse University, nell'ambito del Master of Fine Arts. Parallelamente all'attività didattica, ha continuato a pubblicare opere di narrativa e raccolte di saggi.La sua raccolta di saggi forse...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore