Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole di battaglia. Italia - Garibaldi - Ai soldati - Dalla sconfitta alla vittoria. Prima impressione (1° a 5° migliaio) - Sem Benelli - copertina
Parole di battaglia. Italia - Garibaldi - Ai soldati - Dalla sconfitta alla vittoria. Prima impressione (1° a 5° migliaio) - Sem Benelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parole di battaglia. Italia - Garibaldi - Ai soldati - Dalla sconfitta alla vittoria. Prima impressione (1° a 5° migliaio)
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
75,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
75,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole di battaglia. Italia - Garibaldi - Ai soldati - Dalla sconfitta alla vittoria. Prima impressione (1° a 5° migliaio) - Sem Benelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Fratelli Treves, In-16°, pp. XI, 182, (1) di indice, brossura editoriale con titolo in rosso e nero entro filettatura rossa. Dedica autografa di Sem Benelli alla prima c. bianca: "Al magg.[iore] [il nome del dedicatario é stato abraso e non risult
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1918
XI-182 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020084520

Conosci l'autore

(Filettole, Firenze, 1877 - Zoagli, Genova, 1949) drammaturgo italiano. Nel suo teatro (di impronta dannunziana) gusto del colore locale e storico, accenti di erotismo morboso e di tormentato psicologismo, spleen e fantasie «malvage» si vestono di un linguaggio sonoro e classicheggiante, puntuale volgarizzazione di certa mitologia decadente: La cena delle beffe (1909), L’amore dei tre re (1910), L’amorosa tragedia (1925), Paura (1947). B. fu inoltre autore di poesie (L’altare, 1916) e di pagine autobiografiche (La mia leggenda, 1939).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore