Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le parole della nostra storia
Disponibile su APP ed eReader Kobo
9,99 €
9,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le parole della nostra storia
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Le parole della nostra storia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


È grazie ai greci che ancora oggi chiamiamo «mistero» ciò che non si può dire, «ateo» chi vive non credendo in Dio e «terapia» il prendersi cura di sé. Ma anche «eros», «psiche», «filosofia», «poesia», «musica», «teatro», «politica», «democrazia», «economia» sono parole che da secoli utilizziamo ogni giorno per esprimere amore, rabbia, o argomentare il nostro dissenso, e lo sono allo stesso modo parole cruciali dalla modernità come «nostalgia» e «utopia». È infatti al greco antico che ricorriamo quando dobbiamo dare un nome alla realtà che ci circonda. In un percorso a ritroso, grazie alla profonda conoscenza del mito e della cultura ellenica, Giorgio Ieranò accompagna il lettore alla scoperta di questo patrimonio linguistico e letterario di incomparabile ricchezza, e offre gli strumenti per capire come termini di cui talvolta ignoriamo il vero significato abbiano avuto una storia spesso avventurosa, che li ha portati ad assumere valori nel tempo nuovi e rivoluzionari, tracciando così nei secoli la geografia della nostra identità più profonda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

07:06:09
Testo in italiano
9789152179314

Conosci l'autore

Giorgio Ieranò è professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento. Si occupa anche di traduzioni e adattamenti teatrali di classici greci. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Arianna. Storia di un mito (2010), La tragedia greca. Origini, storia, rinascite (2010), Olympos (2011), Eroi (2013), Antichi silenzi (2016), Demoni, mostri e prodigi. L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico (2017), Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore