Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il parco di Sant’Osvaldo. Elementi e figure del progetto nel comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine - copertina
Il parco di Sant’Osvaldo. Elementi e figure del progetto nel comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il parco di Sant’Osvaldo. Elementi e figure del progetto nel comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il parco di Sant’Osvaldo. Elementi e figure del progetto nel comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine - copertina

Descrizione


Il Parco di Sant’Osvaldo è parte integrante del comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine, struttura edilizia del 1904 che si estende nella periferia urbana per circa 22 ettari, attualmente in parte destinata a funzioni direzionali e sociali della Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale e per la rimanente parte dismessa e abbandonata. Il volume raccoglie i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Udine con gli studenti del Corso di Dottorato Interateneo di Ricerca in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Università degli Studi di Udine che con un approccio sistemico approfondiscono le diverse valenze del Parco restituendo un possibile quadro di indirizzo di progetto per aprire alla città uno spazio nuovo dal rilevante valore storico della memoria, inclusivo e sostenibile. In particolare, il volume illustra gli esiti del workshop di progettazione “Valorizzare per restituire un luogo nuovo alla città: l’ex manicomio di Sant’Osvaldo”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 luglio 2023
Libro universitario
140 p., ill. , Brossura
9791259530486
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore