Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il palcoscenico della trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso - Alessandra Romano - copertina
Il palcoscenico della trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso - Alessandra Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il palcoscenico della trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il palcoscenico della trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso - Alessandra Romano - copertina

Descrizione


Il volume affronta la teoria dell'Apprendimento Trasformativo e lo studio delle metodologie e delle tecniche del Teatro dell'Oppresso, affermatesi come strumento di coscientizzazione e di lotta popolare non violenta contro l'egemonia politica ed economica. Sulla base di una ricerca empirica, esso avanza la proposta di realizzare dei laboratori didattici e formativi con le metodologie e le tecniche del Teatro dell'Oppresso all'interno dei contesti accademici e universitari. Obiettivo del testo è proporre il Teatro dell'Oppresso come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8 giugno 2016
340 p., Brossura
9788891741394
Chiudi

Indice

Indice
Paolo Vittoria, Presentazione
Introduzione
Il paradigma critico-emancipativo
(La nascita e l'evoluzione del paradigma critico-emancipativo; Oppressione, dialogo ed educazione democratica; Emancipazione e relazione educativa)
La letteratura sull'Apprendimento Trasformativo: da Mezirow alle nuove prospettive di ricerca
(La teoria dell'apprendimento trasformativo; Le evoluzioni della ricerca sull'apprendimento trasformativo)
Il Teatro dell'Oppresso: da strumento di liberazione a metodologia educativa
(Le tecniche e le metodologie del Teatro dell'Oppresso; L'intenzionalità educativa delle metodologie del Teatro dell'Oppresso)
La teoria dell'Apprendimento Trasformativo e le metodologie del Teatro dell'Oppresso: punti di contatto e convergenze concettuali e pratiche
(Due approcci in convergenza; Formare alla riflessione)
Esperienze di ricerca sul campo
(Lo scopo e il contesto della ricerca: i Laboratori di Epistemologia e Pratiche dell'Educazione; I partecipanti alla ricerca: analisi comparativa dei tre gruppi di partecipanti; La metodologia di ricerca: un processo in fieri; Gli strumenti di ricerca; Attendibilità, validità, limiti della ricerca; Le procedure di analisi)
I risultati della ricerca
(I risultati dell'analisi fenomenologica within-group dei diari di bordo; Dall'analisi within-group all'analisi among-group; Il punto di vista dei partecipanti: raccontare l'esperienza vissuta; Dall'analisi among-group all'analisi cross-group; La convalida dei partecipanti: il questionario finale)
Conclusioni
Bibliografia
Appendice
(Definizioni terminologiche; I copioni; I diari di bordo; Il Questionario sul Teatro dell'Oppresso; Il Learning Activities Survey; Il questionario di convalida dei partecipanti)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore