Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' operatore socio-assistenziale O.S.A. Manuale teorico-pratico. Per la preparazione ai concorsi. Per l'aggiornamento professionale - Francesca Sassano,Claudio G. Quaglia - copertina
L' operatore socio-assistenziale O.S.A. Manuale teorico-pratico. Per la preparazione ai concorsi. Per l'aggiornamento professionale - Francesca Sassano,Claudio G. Quaglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' operatore socio-assistenziale O.S.A. Manuale teorico-pratico. Per la preparazione ai concorsi. Per l'aggiornamento professionale
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' operatore socio-assistenziale O.S.A. Manuale teorico-pratico. Per la preparazione ai concorsi. Per l'aggiornamento professionale - Francesca Sassano,Claudio G. Quaglia - copertina

Descrizione


L'operatore socio-assistenziale (O.S.A.) è una figura professionale che ha per obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita nei vari ambiti del disagio sociale (anziani, disabili, bambini, tossicodipendenti, extracomunitari etc), prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che sotto il profilo psicologico, favorendone il massimo grado di autonomia personale e le interrelazioni con la rete affettiva, con gli altri utenti e con l'ambiente socio-culturale circostante. Tenuto conto dei requisiti richiesti dai vari enti pubblici presso cui tale figura può essere inserita, questo volume si propone come esauriente ed articolato strumento di preparazione teorico-pratica sia per la partecipazione ai concorsi che per l'aggiornamento professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 febbraio 2014
Libro universitario
430 p., Brossura
9788891401748
Chiudi

Indice

Parte I Il profilo professionale dell’operatore socio-assistenziale Capitolo 1: Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell’OS A 1. L’ausiliario socio-assistenziale (asa), l’ausiliario socio-sanitario (ass ) e l’operatore tecnico addetto all’assistenza (ota) 2. Gli operatori addetti all’assistenza di base (OSA, AADB, ADEST) 2.1 L’operatore socio-assistenziale (OSA) 2.2 L’addetto all’assistenza di base (AADB) 2.3 L’assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST) 3. Competenze e formazione dell’osa 3.1 “Motivazione” e “buona volontà” 3.2 Conoscenze e competenze 3.3 Criteri e contenuti della formazione Capitolo 2: L’OSS e l’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria 1. Introduzione 2. Tutela della salute e riforma del sistema sanitario 2.1 Art. 32 Cost. 2.2 Art. 38 Cost. 2.3 Art. 117 Cost. 2.4 Istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) e livelli essenziali di assistenza (LEA) 2.5 Tessera sanitaria e fascicolo sanitario elettronico 2.6 Dal Ministero della sanità al Ministero della salute 2.7 La riforma della sanità dal D.P.R. 4/1972 alla legge 419/1998 3. L’operatore socio-sanitario 3.1 Figura professionale, attività, competenze 3.2 Formazione 4. L’operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 4.1 Riferimenti normativi 4.2 La formazione complementare 4.3 Competenze e responsabilità 5. Ambiti operativi Capitolo 3: Attività assistenziali 1. Metodologie di assistenza 1.1 Il caso particolare dell’assistenza agli anziani 2. Modelli operativi 3. Luoghi di lavoro 3.1 La casa protetta 3.2 Le residenze assistenziali sanitarie 3.3 Gli hospice 3.4 Il centro diurno 3.5 I centri socio-riabilitativi 3.6 L’assistenza domiciliare 3.7 I consultori 3.8 Le strutture ospedaliere e i SERT Capitolo 4: Elementi di etica e deontologia 1. Il diritto 1.1 L’impegno dell’OMS nell’elaborazione del concetto di “salute” 1.2 Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) 1.3 La Carta europea dei diritti del malato 1.4 I diritti all’assistenza sanitaria degli anziani, dei degenti e dei bambini malati 1.5 Il consenso informato 1.6 Diritti inalienabili degli utenti 2. Lavoro e professionalità 2.1 Il diritto alla formazione e all’elevazione professionale 2.2 Il diritto alla tutela della professionalità 3. La responsabilità 4. I reati 4.1 Lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) 4.2 Violenza privata (art. 610 c.p.) 4.3 Sequestro di persona (art. 605 c.p.) 4.4 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.) 5. Il segreto professionale e d’ufficio 6. L’esercizio abusivo della professione 7. Le sanzioni disciplinari 8. La normativa sulla privacy Parte II Area psicologica e socia le Capitolo 1: Psicologia e assistenza 1. Identità personale e sviluppo del sé 1.1 Il contesto sociale 1.2 Il ruolo 1.3 L’identità stabile 1.4 La conoscenza sociale del sé 2. La «psicologia dei bisogni» di Murray 3. Gli strumenti per aiutare 3.1 L’aiuto 3.2 Il contesto 3.3 La richiesta di aiuto 3.4 L’intervento clinico 4. I meccanismi compensativi e di difesa Capitolo 2: Elementi di psicologia sociale 1. Che cos’è la psicologia sociale 2. I metodi 2.1 Il metodo empirico 2.2 I metodi di ricerca 2.3 Un esempio di modello sperimentale 2.4 Le applicazioni pratiche 3. La motivazione 3.1 Definizioni e campi di studio 3.2 Livelli della motivazione 4. La «piramide» dei bisogni di Maslow 5. Il singolo e il gruppo 5.1 Formazione e funzionamento dei gruppi 5.2 Fattori che favoriscono e fattori che ostacolano la coesione del gruppo 5.3 Il rapporto tra l’individuo e il gruppo 5.4 Il gruppo come limitazione della libertà individuale 5.5 Gli effetti del gruppo sul rendimento individuale 5.6 I processi di decisione nel gruppo 5.7 Normalizzazione e polarizzazione 6. La comunicazione 6.1 Cenni introduttivi 6.2 Strategie e tecniche per comunicare con interlocutori difficili 6.3 Strategie e tecniche per comunicare con personalità problematiche 6.4 I disturbi nella comunicazione 6.5 Comunicazione empatica 7. I disturbi sociali 7.1 Criteri generali 7.2 Modelli di interpretazione 7.3 Il DSM 7.4 Disturbi d’ansia Parte III Area igienico-sanitaria Capitolo 1: Elementi di igiene 1. Definizione di igiene 2. Igiene personale 3. Igiene dell’ambiente 4. La camera di degenza 5. Igiene degli alimenti 6. Igiene sociale e di comunità Capitolo 2: Elementi di scienze dell’alimentazione 1. Regole alimentari 2. Alimentazione degli adolescenti 3. Alimentazione della gestante 4. Allattamento materno 5. Alimentazione dell’anziano 6. Disturbi dell’alimentazione 7. Alterazioni dell’apparato gastroenterico Capitolo 3: Elementi di anatomia e fisiologia 1. Organizzazione del corpo umano 2. Apparato tegumentario 3. Apparato locomotore 3.1 Le ossa 3.2 Le articolazioni 3.3 I muscoli 4. Apparato digerente 4.1 Il canale digerente 4.2 Fegato e pancreas 5. Apparato respiratorio 6. Apparato circolatorio 6.1 Il cuore 6.2 I vasi sanguigni 6.3 Il sistema linfatico 6.4 Il sangue 7. Apparato urogenitale 7.1 Apparato urinario 7.2 Apparato genitale 8. Sistema endocrino 9. Sistema nervoso 9.1 Sistema nervoso centrale 9.2 Sistema nervoso periferico 9.3 Sistema nervoso autonomo o vegetativo 9.4 Organi di senso Capitolo 4: Nozioni di pronto soccorso 1. Concetti di base 2. Ustioni 3. Avvelenamento 4. Colpo di calore 5. Colpo di sole 6. Annegamento 7. Congelamento 8. Folgorazione 9. Lesioni traumatiche: esemplificazioni Parte IV Area operativo-sanitaria Capitolo 1: La somministrazione della terapia farmacologica 1. I medicinali 1.1 Il D.Lgs. 24 aprile 2006, n. 219 1.2 Categorizzazione dei medicinali 1.3 Distinzione dei medicinali ai fini della commercializzazione 1.4 Distinzione dei medicinali secondo la forma farmaceutica 2. Sieri, vaccini e prodotti assimilati 2.1 Sieroprofilassi 2.2 Vaccinoprofilassi 3. I medicinali omeopatici 4. Le vie di somministrazione dei farmaci 4.1 Via naturale 4.2 Via non naturale o artificiale Capitolo 2: Le medicazioni e i bendaggi 1. L’applicazione delle medicazioni 2. L’applicazione dei bendaggi 3. Le infezioni Capitolo 3: Le attività pratiche 1. La rilevazione dei parametri vitali 1.1 La rilevazione del polso 1.2 La rilevazione della pressione arteriosa 1.3 La rilevazione del respiro 1.4 La rilevazione della temperatura corporea 2. La somministrazione dei pasti 2.1 La sicurezza nella conservazione degli alimenti 2.2 Lo sporzionamento dei pasti in comunità 2.3 L’aiuto per l’assunzione del pasto 2.4 L’alimentazione artificiale 3. La raccolta di materiale biologico 3.1 La raccolta delle urine 3.2 La raccolta delle feci 3.3 La raccolta dell’espettorato 4. Il trasporto di materiale biologico 4.1 Le sostanze infettive 4.2 I campioni diagnostici 4.3 Trasporto locale 4.4 Refrigeranti 4.5 Pianificazione del trasporto 5. La mobilitazione dei pazienti non autosufficienti 6. La respirazione artificiale e il massaggio cardiaco 7. Operazioni di pulizia e disinfezione 7.1 Concetto di disinfezione 7.2 Disinfettanti fisici 7.3 Disinfettanti chimici 8. Disinfezione di apparecchiature sanitarie e dispositivi medici Parte V Interventi assistenziali Capitolo 1: L’anziano 1. L’invecchiamento 2. L’assistenza all’anziano 3. Patologie frequenti 3.1 Disabilità e aspettativa di vita negli anziani 3.2 Le più ricorrenti malattie disabilitanti dell’anziano 3.3 Deterioramento mentale e demenza nell’età avanzata 3.4 La “fragilità” dell’anziano 4. Questioni etiche 5. Problemi di natura psicologica Capitolo 2: Il disabile mentale 1. Gli interventi psichiatrici coatti 2. Dall’ideologia del controllo sociale alla “legge Basaglia” 3. Il trattamento sanitario obbligatorio (tso ) 4. L’amministrazione di sostegno 4.1 Cenni introduttivi 4.2 Punti salienti della legge 6/2004 4.3 Le utilità applicative Capitolo 3: Assistenza pediatrica 1. Significato e caratteristiche dell’assistenza pediatrica 1.1 La “teoria dell’attaccamento”: elaborazione, contenuti e conseguenze 2. Il neonato 3. Il prematuro 4. Assistenza al parto e al dopo-parto 5. L’interruzione della gravidanza 5.1 Interruzione di gravidanza volontaria (IGV) 5.2 Interruzione di gravidanza spontanea Capitolo 4: Le dipendenze 1. Le droghe 2. L’alcolismo 3. Gli interventi assistenziali Parte VI Elementi di legislazione sanitaria e sociale Capitolo 1: Lineamenti di ordinamento sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell’organizzazione sanitaria: dall’Unità d’Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione 2.1 L’articolo 32 2.2 L’articolo 38 3. Il Ministero della salute 3.1 Organizzazione e funzioni 3.2 Il Consiglio superiore di sanità 3.3 L’Istituto superiore di sanità (ISS) 3.4 L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) 3.5 L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) 3.6 L’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) 4. Il trasferimento delle competenze alle Regioni 5. La L. 349/1977 e la scomparsa degli enti mutualistici 6. Il D.P.R. 616/1977 e il definitivo passaggio delle funzioni 7. La L. 833/1978 e l’istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) 8. Il riordino della sanità: il D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 9. La riforma sanitaria «ter» 9.1 Introduzione 9.2 Il decentramento amministrativo nel D.Lgs. 31-3-1998, n. 112 (cd. Riforma Bassanini) 9.3 La L. 30-11-1998, n. 419 9.4 Il D.Lgs. 19-6-1999, n. 229 10. La distribuzione delle funzioni del Servizio sanitario nazionale 10.1 Le competenze organizzative dello Stato 10.2 Le funzioni regionali 10.3 Le funzioni provinciali 10.4 Le funzioni comunali 10.5 I rapporti con le Regioni: la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome 11. Il Piano sanitario nazionale: strumento di programmazione ed attuazione del Servizio sanitario nazionale 11.1 Generalità 11.2 I Piani sanitari regionali 11.3 I Piani attuativi locali 12. Il Patto per la salute 2010-2012 e il Piano sanitario nazionale 2011-2013 13. Strutture sanitarie private 13.1 L’autorizzazione all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie 13.2 L’accreditamento istituzionale 13.3 Gli accordi contrattuali 13.4 Il sistema di controllo sulle strutture sanitarie private 14. Forme indirette di assistenza 14.1 Concetto di assistenza indiretta 14.2 Fondi integrativi sanitari 14.3 Sperimentazioni gestionali Capitolo 2: Le strutture del Servizio sanitario nazionale 1. La trasformazione dell’unità sanitaria locale 1.1 La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (L. 833/1978) 1.2 La legge di riforma del sistema sanitario nazionale (D.Lgs 502/1992) 2. Gli organi dell’azienda sanitaria locale 2.1 Generalità 2.2 Il direttore generale 2.3 Il direttore amministrativo 2.4 Il direttore sanitario 2.5 Incompatibilità ed ineleggibilità alla carica di direttore generale, amministrativo e sanitario 2.6 Consiglio dei sanitari 2.7 Collegio sindacale 2.8 Collegio di direzione 3. Assetto organizzativo dell’azienda sanitaria locale 3.1 Il distretto 3.2 I dipartimenti di prevenzione 3.3 I presidi ospedalieri 3.4 L’assistenza sanitaria territoriale nel decreto Balduzzi 4. Le funzioni dell’ASL 4.1 I livelli essenziali di assistenza sanitaria 4.2 L’integrazione socio-sanitaria 5. Le aziende ospedaliere 5.1 Natura giuridica e istituzione 5.2 La ristrutturazione della rete ospedaliera Capitolo 3: L’integrazione socio-sanitaria 1. La definizione di salute 2. Integrazione tra Servizio sanitario nazionale e assistenza sociale 3. La programmazione e organizzazione dell’integrazione socio-sanitaria 3.1 Programmazione statale 3.2 Programmazione regionale 3.3 Programmazione e organizzazione territoriale 4. Le aree dell’integrazione e le prestazioni socio-sanitarie 5. Tabelle riepilogative Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore