Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria - Valerio Varini - copertina
L' opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria - Valerio Varini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria - Valerio Varini - copertina

Descrizione


L'interesse alla genesi e sviluppo del polo industriale sestese origina dall'essere quest'esperienza posta al centro dell'industrializzazione italiana. La trasformazione avviata alla fine del XIX secolo consente di cogliere appieno i preparativi all'insediamento nel borgo agricolo della Breda nel 1903 che aprì la strada alla Ercole Marelli e alle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. Nel volgere di un decennio, anche grazie alla "mobilitazione bellica", queste raggiunsero le dimensioni della grande impresa e furono in grado di esercitare un'influenza determinante non solo nella costruzione di una compiuta città delle fabbriche, ma pure nel ricoprire un ruolo rilevante nei rispettivi settori. Lo sviluppo proseguito nei decenni compresi tra le due guerre e approdato alla maturazione dei rispettivi progetti imprenditoriali determinò in misura rilevante la continuità operata negli anni della ricostruzione, rivelando una diversa capacità di reazione alle opportunità di modernizzazione permesse dagli aiuti americani. In questo frangente finale possono però scorgersi anche i limiti e le debolezze del duraturo sedimentarsi della grande impresa. Limiti e debolezze che nei decenni seguenti segneranno per molti versi il declino della grande impresa di Sesto San Giovanni e in controluce anticiperanno quello dell'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
24 ottobre 2006
256 p., Brossura
9788846479778
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore