Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Odiare la poesia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
11,40 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,70 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multibook
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
11,40 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,70 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Odiare la poesia - Ben Lerner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Odiare la poesia

Descrizione


«Odiare la poesia è una grande critica del genere poetico, e una delle sue difese più appassionanti» - Bookforum

«Scrivere qualcosa di nuovo, che non sia stato già letto, dovrebbe essere il compito di ogni scrittore. […] Accade raramente e quindi è tanto più notevole la sensazione che si prova leggendo Ben Lerner» - la Repubblica

«Ben Lerner è tra i più interessanti nuovi scrittori americani» - The New York Time

Nessuna forma d'arte è stata denigrata quanto la poesia. Gli stessi poeti sono i suoi primi critici, e sembra esistere una sorta di condivisa sprezzatura, come di fastidio per la sua presuntuosa inutilità. «Io stesso» ha ammesso Ben Lerner «la detesto pur avendo organizzato la mia vita sulla poesia. Non considero questo una contraddizione perché la poesia e l'odio per la poesia sono fusi insieme ed è questo che voglio arrivare a spiegare». Ben Lerner scruta i sentimenti che abbiamo per la poesia come punto di partenza per una difesa del mondo dell'arte. Parla di coloro che hanno disapprovato la poesia, a partire da Platone, analizza poeti grandi e meno grandi ricorrendo a esempi concreti che attraversano le opere di Keats, Dickinson, Whitman, McGonagall (secondo Wikipedia il peggior poeta di tutti i tempi) e molti altri. Il suo tentativo è quello di spiegare la nobile arte del fallimento alla base di ogni poema, che sia riuscito o meno, e la sua è un'analisi personale e altamente originale di una vocazione essenziale quanto inattuabile. Esistono innumerevoli tipi di poeti, e per ognuno di loro la poesia può significare cose diverse. Lerner cerca di sondare e comprendere le aspettative che le persone nutrono verso di essa, e capire come la parola «poesia» sia utilizzata per dare un nome a un tipo di richiesta impossibile da esaudire: il desiderio di fare qualcosa con le parole che le parole in realtà non possono fare, ossia unire le persone oltre quelle che sono le loro differenze, plasmare ciò che gli esseri umani condividono - la natura dei sentimenti, l'espressione del linguaggio - per costruire un mondo nuovo, a cui tutti sentiamo di appartenere. E in questa presunta universalità si cela una logica crudele, quella che fa dire «siamo tutti poeti», «siamo poeti senza neanche saperlo». Eppure non siamo tutti pianisti, o scultori, o ballerini, e in questa illusione, o speranza, risiede il luminoso e tragico paradosso dell'arte della parola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
4 maggio 2017
83 p., Brossura
9788838936586

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il saggio di Lerner ha un titolo provocatorio: “Odiare la poesia”, cioé la più innocua e forse inutile delle attività artistiche umane, che però mantiene anche oggi una «formidabile valenza sociale… mista al senso della sua formidabile marginalizzazione nella società». L’autore commenta alcune composizioni di classici della lingua inglese e di altri contemporanei, contestando violentemente il parere negativo che alcuni critici esprimono su quasi tutta la produzione attuale, accusata di essere troppo individualista, soggettiva, disinteressata agli ideali nazionalistici, indifferente alla cultura popolare e alla tradizione letteraria, incapace di farsi universale, parlando a tutti e per tutti. Più in generale, Ben Lerner individua la diffidenza che il mondo ha nutrito e nutre nei riguardi di chi scrive in versi (da Platone in poi), in tre motivi fondamentali. In primo luogo, nella sua inadeguatezza a raggiungere l’obiettivo cui tende: la poesia non riesce «a superare la dimensione finita e storica – il mondo umano fatto di violenza e differenza –, a raggiungere il trascendente e il divino». Secondariamente, l’aspirazione dei poeti a esprimere una particolarissima sensibilità e umanità che li differenzi dalle persone comuni, nelle quali si sviluppa un ovvio risentimento di esclusione e inferiorità, che spesso si tramuta in disprezzo e irrisione. Infine, nell’imbarazzo che nasce sia in chi scrive sia in chi legge poesia nel constatare l’abisso esistente tra la promessa di una rivelazione emotiva capace di trasformare le coscienze e la società, e l’effettivo risultato politico e culturale che ne deriva, in pratica nullo. La poesia non serve a niente, seccondo i più; è un’arte illusoria che circola in ambienti elitari, un’attività privata che non aiuta il mondo ad essere migliore, ma si limita a soddisfare l’ambizione dei pochi che la praticano. Odiata sì, ma indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La poesia, si sa, sta sempre peggio.
I racconti vendono poco? La poesia meno.
La narrativa di qualità fatica in libreria? La poesia non ci arriva proprio.
Il campo letterario è fatto di gruppi? Quello poetico di conventicole.
I romanzieri non arrivano a fine mese? I poeti crepano direttamente di fame.
Eppure non si dice che dietro a ogni romanziere c’è un poeta fallito? Non è ovvio che una poesia davvero riuscita sfondi barriere che un grande romanzo può solo sfiorare? Vi è contraddizione profonda nella poesia e nel modo in cui ci rapportiamo a essa, come mette ben in luce Ben Lerner, noto come romanziere per Nel mondo a venire (Sellerio) ma anzitutto poeta (e valido: si legga Le figure di Lichtenberg, edito da Tlon), nel suo brillante saggio Odiare la poesia, uscito sempre per Sellerio, dove si suggerisce che la poesia è fatta proprio per non piacere, per non interessare, per essere odiata, e che però da tale paradosso si alimenta la sua prossimità alla natura umana.
Che fare allora? Forse solo ribadire che c’è ancora, sugli scaffali, poesia che merita di esser letta e consigliata.

Vanni Santoni

Leggi di più Leggi di meno

Troppe metafore, troppe parole poetiche, troppi discorsi intorno alla nobiltà e alla sacralità dell’arte, scriveva nel 1947 Witold Gombrowicz in un saggio che fece tanto arrabbiare Ungaretti, intitolato Contro i poeti. Poeti che secondo lui non facevano altro che elogiarsi a vicenda, vivendo lontani anni luce dalla realtà, «mentre noi rimaniamo alla base, a terra, un po’ confusi». «Il mondo della poesia – continuava Gombrowicz – è un mondo fittizio e falso, non mi piace per la stessa ragione per cui non mi piace lo zucchero puro, che va bene con il caffè, ma non da solo».

Chissà che Ben Lerner, poeta e scrittore americano classe 1979, non si sia ispirato a quel saggio per scrivere il suo Odiare la poesia, appena pubblicato in Italia da Sellerio. La premessa fondamentale è il disprezzo – anzi l’odio, appunto – per le poesie una volta che vengono scritte: un odio condiviso da chi le legge e da chi le scrive, che alla fine si affida sempre a quel «neanche a me piace» di una poesia di Marianne Moore dove poi è possibile scoprire, però, «uno spazio per l’autentico».

Nel suo secondo e per certi versi autobiografico romanzo, 10:04 (pubblicato in Italia sempre da Sellerio col titolo Nel mondo a venire), che l’ha portato a essere conosciuto in tutto il mondo – in cui si racconta parte della vita di uno scrittore ebreo americano nato nel Kansas nel 1979 alle prese con problemi cardiaci, un’amica in crisi per via del cosiddetto orologio biologico e le aspettative per il secondo romanzo –, il protagonista di tanto in tanto nomina qualche poeta che è stato importante per la sua formazione, da Whitman a quelli della Scuola di New York, confessa di essere diventato poeta dopo aver ascoltato un discorso di Ronald Reagan, e un giorno rimane sorpreso quando la sua agente gli dice: «è stato più facile mettere all’asta l’idea del tuo prossimo libro che le pagine che veramente scriverai». «L’idea mi piaceva moltissimo – dice – il mio romanzo virtuale valeva più del romanzo reale».

Ed è proprio lo scarto tra virtuale e reale a muovere quel libero flusso di pensieri che è Odiare la poesia. Il poeta, secondo Lerner, è una «figura tragica», e la poesia è «la testimonianza di un fallimento». Durante l’infanzia ci confondono, ci illudono, ci mettono in testa l’idea che siamo tutti poeti, che le poesie le hanno inventate apposta per noi, per i sentimenti che proviamo e che non riusciamo a tirar fuori con i gesti e con la voce. Lerner chiama in causa ovviamente Platone, che nella Repubblica attacca i poeti colpevoli di alimentare, soprattutto nei giovani, il cosiddetto elemento erotico dell’anima, allontanandoli da quello razionale; ma anche Philip Sidney, che in Difesa della poesia sostiene che la poesia è superiore sia alla storia che alla filosofia, capace di commuoverci e «non solo di insegnarci i fatti»; e Percy Bysshe Shelley, secondo il quale «la poesia più magnifica che sia mai stata comunicata al mondo è forse solo una fievole ombra della concezione originaria del poeta». All’eufonia di Keats Lerner preferisce la dissonanza della Dickinson, riflette sull’io vastissimo di Whitman che «contiene moltitudini», e si mette dalla parte di quelli che, come lui, hanno scritto delle poesie, ma che un giorno hanno avuto il coraggio di smettere perché hanno capito che la poesia è impossibile, che esiste solo quando viene immaginata, e una volta che finisce sulla pagina scompare. Il «problema fatale» della poesia, in fondo, saranno sempre le poesie.

Giorgio Biferali

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ben Lerner

1979

Ben Lerner è nato a Topeka, Kansas, nel 1979. Da poeta ha pubblicato tre raccolte che si sono aggiudicate prestigiosi riconoscimenti come il Preis der Stadt Münster für Internationale Poesie in Germania e la candidatura per il National Book Award. Il suo primo romanzo, Un uomo di passaggio (Neri Pozza, 2012), lo ha lanciato nella narrativa e ha ottenuto il Believer Book Award. Tra le sue pubblicazioni per Sellerio si ricordano: Odiare la poesia (2017) e Topeka school (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore