Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Numero zero - Umberto Eco - copertina
Numero zero - Umberto Eco - 2
Numero zero - Umberto Eco - 3
Numero zero - Umberto Eco - copertina
Numero zero - Umberto Eco - 2
Numero zero - Umberto Eco - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Numero zero
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Numero zero - Umberto Eco - copertina
Numero zero - Umberto Eco - 2
Numero zero - Umberto Eco - 3

Descrizione


Una redazione raccogliticcia che prepara un quotidiano destinato, più che all'informazione, al ricatto, alla macchina del fango, a bassi servizi per il suo editore. Un redattore paranoico che, aggirandosi per una Milano allucinata (o allucinato per una Milano normale), ricostruisce la storia di cinquant'anni sullo sfondo di un piano sulfureo costruito intorno al cadavere putrefatto di uno pseudo Mussolini. E nell'ombra Gladio, la P2, l'assassinio di papa Luciani, il colpo di stato di Junio Valerio Borghese, la Cia, i terroristi rossi manovrati dagli uffici affari riservati, vent'anni di stragi e di depistaggi, un insieme di fatti inspiegabili che paiono inventati sino a che una trasmissione della BBC non prova che sono veri, o almeno che sono ormai confessati dai loro autori. E poi un cadavere che entra in scena all'improvviso nella più stretta e malfamata via di Milano. Un'esile storia d'amore tra due protagonisti perdenti per natura, un ghost writer fallito e una ragazza inquietante che per aiutare la famiglia ha abbandonato l'università e si è specializzata nel gossip su affettuose amicizie, ma ancora piange sul secondo movimento della Settima di Beethoven. Un perfetto manuale per il cattivo giornalismo che il lettore via via non sa se inventato o semplicemente ripreso dal vivo. Una storia che si svolge nel 1992 in cui si prefigurano tanti misteri e follie del ventennio successivo, proprio mentre i due protagonisti pensano che l'incubo sia finito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
14 febbraio 2018
224 p., Brossura
9788845296741

Valutazioni e recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
(79)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(20)
3
(14)
2
(22)
1
(16)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Veronica
Recensioni: 2/5
Delusione

Forse avevo iniziato questo libro con troppe aspettative avendo già letto altro di Eco, ma mi ha molto deluso. Confusionario, politico e cospiratorio.

Leggi di più Leggi di meno
Poe
Recensioni: 3/5

Il romanzo sembra nascere dall’urgenza che ha avuto Umberto Eco di sottolineare la critica ai mezzi di comunicazione e in particolar modo alla stampa quando diventa il mezzo di diffamazione del padrone. Il caso Mesiano, che passerà alla storia come il giudice dei calzini azzurri, per Eco ha segnato uno spartiacque: l’informazione cede il passo alla mistificazione pubblica volontaria.

Leggi di più Leggi di meno
Leo DeLarge
Recensioni: 5/5

Romanzo breve, insolito per Eco, che usa l'espediente narrativo per raccontare e spiegare complotti e misteri del secondo guerra italiano. Una lettura che insegna e ricrea. Consigliatissmo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(20)
3
(14)
2
(22)
1
(16)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore