Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Non guardare nell'abisso
Disponibilità immediata
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libro di Faccia
15,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
15,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non guardare nell'abisso - Massimo Polidoro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non guardare nell'abisso

Descrizione



In una crudele corsa contro il tempo, Bruno Jordan si trova di nuovo faccia a faccia con l'abisso più nero dell'animo umano: questa volta, oltre alla sua, sono in gioco molte altre vite.

Hanno scritto di Il passato è una bestia feroce, la prima indagine di Bruno Jordan:

«Un noir serrato ed efficace, un viaggio all'inferno da cui sarà difficile fare ritorno.» - Ranieri Polese, Corriere della Sera

«Un thriller ad alta tensione. Una storia che ha il sapore del sangue e della verità.» - Sandrone Dazieri

Sullo sfondo molto incisivo di una realtà degradata, Polidoro costruisce con occhio di giornalista-detective un buon giallo d'indagine, sostenuto da un passo di thriller.» Fernando Rotondo, L'indice dei libri del mese

È una notte di luna piena. In un cimitero di campagna, una piccola processione guidata da un anziano sacerdote impaurito entra in una cripta. Ma non si tratta di un morboso rito esoterico: da una buca nascosta sotto l'altare riemergono mitragliatori, munizioni ed esplosivi. Un vero arsenale di guerra sepolto da chissà quanti anni. "Questi cambieranno ogni cosa" dice il leader del gruppo, estraendo il coltello che metterà fine alla vita del prete. È una tranquilla mattina estiva, a Milano. Bruno Jordan esce di casa per la solita corsa nel parco: è un periodo piuttosto piatto, nella vita dell'inquieto cronista di nera, dopo le vicende che l'anno prima lo hanno portato al clamoroso ritrovamento di una donna scomparsa. Forse anche per questo, di fronte all'irrituale e insistente richiesta di un ex senatore in pensione di aiutarlo a rintracciare la nipote che non ha mai conosciuto, Jordan cede e accetta l'incarico. Per questo, e perché Publio Virgilio Strazzi non è un ex senatore qualunque: è uno dei nomi più quotati per l'imminente elezione del prossimo presidente della Repubblica italiana. Cominciando le indagini, però, Jordan si rende conto ben presto che l'uomo gli ha raccontato solo una parte della verità. Dietro il nonno tormentato dai rimpianti si allunga l'ombra inquietante di un complotto che affonda le radici negli anni più tragici e irrisolti del dopoguerra. E dietro il vicino della porta accanto potrebbe annidarsi un nemico che aspetta solo il momento giusto per seminare morte e terrore. In una crudele corsa contro il tempo, Bruno Jordan si trova di nuovo faccia a faccia con l'abisso più nero dell'animo umano: questa volta, oltre alla sua, sono in gioco molte altre vite.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
21 giugno 2016
419 p., Rilegato
9788856653878

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 4/5

Dopo essere rimasta letteralmente folgorata da “Il passato è una bestia feroce” mi è sembrato naturale proseguire le vicende del giornalista - investigatore Bruno Jordan. Il secondo romanzo, seppur sempre avvincente e ben scritto, risulta, a mio giudizio meno riuscito. La strategia della tensione, gli anni di piombo, il terrorismo nero e rosso che hanno funestato l’Italia per più di un ventennio, sono materia ricca e per certi versi ancora sconosciuta. Più e più volte, negli anni, la teoria del “grande vecchio” che, come un burattinaio, tira le fila della politica per destabilizzare il paese e creare le condizioni per un colpo di stato, è stata rilanciata. Qui è usata come escamotage e fil rouge per la nuova indagine del protagonista. Però vi è veramente tanto, forse troppo… oltretutto il finale aperto e la presenza inquietante che già aveva fatto capolino nel primo libro, lasciano il senso di incompiuto, dando al lettore un ulteriore appuntamento. Aspettiamo il terzo allora…

Leggi di più Leggi di meno
Giordano Bruno
Recensioni: 4/5

Bello, veloce, divertente. Polidoro non si smentisce e si conferma un buon autore di thriller, oltre che di tanta saggistica intelligente (che vi consiglio in blocco). Forse qualche passaggio un po' scontato (niente spoiler), qualche cliché e, forse, qualche luogo comune (anche parlando di Storia) ma nell'insieme un'ottima lettura da ombrellone con un po' di Storia Italiana recente e una piacevole ambientazione altrettanto italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Cremo
Recensioni: 4/5

Mi è piaciuto meno del primo, o meglio , si legge bene, mai noioso ma l'ho trovato effettivamente un pò inverosimile, un pò banale il finale dove succede tutto ad incastro perfetto alla faccia della legge di Murphy. Temo anche che sia riconoscibile il famoso uomo che lavora dietro le quinte, spero di sbagliarmi, vedremo nel prossimo. Un voto in più perchè Bruno, Gip , Peter rock ma perfino Tyson sono entrati nelle mie simpatie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La vita di Bruno Jordan ha subito un durissimo colpo. Giornalista di successo presso la nota testata di approfondimento “Krimen”, Jordan sta facendo molta fatica a rimettere insieme i pezzi della sua vita dopo l’ultima inchiesta da lui fatta. Tutto sembra procedere nel migliore dei modi fino a che, una mattina, Jordan non viene sequestrato da due misteriose guardie del corpo e condotto in un luogo remoto. Qui incontra Publio Strazzi, un anziano e ricchissimo senatore della Repubblica Italiana che è seriamente deciso ad assumere Jordan come detective per ritrovare la nipote mai conosciuta e ultima parente in vita dello stesso Strazzi. Il compenso è molto buono e, seppur controvoglia, Jordan si mette sulle tracce della misteriosa parente di Strazzi. Ma, ben presto, le cose si complicano in modo inaspettato. Jordan dovrà iniziare un’adrenalinica lotta contro il tempo per poter salvare una persona a lui molto cara e allo stesso tempo impedire che qualcosa, che è stato nascosto per troppi anni, torni in superficie e riporti il caos nel nostro paese.

E dove sono adesso quelle foto?”. Il Barba abbassò gli occhi sul pavimento. “Sparite. Nessuno sa che fine abbiano fatto” “ma anche se ci fossero” dissi “dimostrerebbero solo che Strazzi era un nostalgico. Sapete quanti come lui siedono in parlamento?”. “non è solo questo” disse Quattrocchi. “Alida lo sapeva e per questo ha scelto di salare il fosso. Ha bruciato i suoi documenti ed è entrata in clandestinità. Anche lei aveva deciso di raccogliere il testimone dei partigiani morti per liberare l’Italia dal giogo fascista e aveva abbracciato la lotta armata”. “era diventata una brigatista insomma” tagliai corto. E poi, dopo averli guardati a lungo negli occhi aggiunsi “come voi altri, del resto” (Jordan, pag. 199)

A volte le emozioni più forti le trovi proprio laddove non le stavi cercando. Erano così le mie letture nelle ultime settimane. Buoni libri, interessanti forse. Ben scritti, a volte. Ma nulla di più. Poi sono incappato nel libro di Massimo Polidori. Lo ammetto. Inizialmente nutrivo scarse speranze sul fatto che questo libro potesse spiccare tra tutti quelli che stavo leggendo e mi domandavo entro quante pagine avrei capito e anticipato il finale. Ma più scorrevano le pagine sotto i miei occhi, più ero costretto a ricredermi. E più cambiavo opinione su questo libro, più il mio fiato si faceva corto. Perchè Massimo Polidori non è solo uno scrittore capace, ma è anche bravo. Dannatamente bravo. Tanto quanto il suo personaggio, l’improvvisato investigatore Bruno Jordan chiamato a fare luce non sull’ennesimo omicidio cruento, non sull’ennesima storia di mafia, ma su un caso particolare. Il ritrovamento di una persona che nemmeno il committente ha mai conosciuto. Ho trovato questa idea fantastica e di per sé sarebbe bastato per farmi avere tra le mani un libro finalmente diverso. Ma l’autore ha deciso di mirare sempre più in alto e con una mira da cecchino ha fatto centro ambientando questa storia sullo sfondo di un complotto (plausibile) che affonda nella storia recente del nostro paese. Niente da dire, nessuna critica da muovere a Massimo Polidori.

Un libro che regala emozioni sempre più forti e sempre più intense.

Qualcosa che dovete leggere assolutamente.

Recensione di Gabriele Scandolaro.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Polidoro

1969, Voghera

Scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap - che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela, Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi -, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito all'Università di Milano-Bicocca e ora insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova. È cofondatore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) ed è stato docente universitario di psicologia dell'insolito. Per Piemme ha pubblicato tra gli altri: Grandi misteri della storia (2002), Gli enigmi della storia (2003), Grandi gialli della storia (2004), Titanic. Un viaggio che non dimenticherete (2012), Rivelazioni (2014), Il passato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore