Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina. Guerriglia libertaria e rivoluzione contadina (1917-1921)
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina. Guerriglia libertaria e rivoluzione contadina (1917-1921) - Alexander Vladlenovic Shubin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina. Guerriglia libertaria e rivoluzione contadina (1917-1921)

Descrizione


A quasi cento anni dagli eventi è ora possibile ricostruire nella sua complessità la storia della Rivoluzione russa. Grazie all'apertura degli archivi segreti dell'URSS, sono infatti riemersi quei movimenti sociali che hanno segnato in maniera cruciale le vicende rivoluzionarie prima dell'avvento del regime bolscevico. Un'attenzione particolare, anche per le dimensioni del fenomeno, è stata data all'anarchico ucraino Nestor Machno e al movimento contadino, denominato machnovscina, che tra il 1917 e il 1921 coinvolse una vasta regione dell'Ucraina. Fu proprio questa grandiosa jacquerie libertaria la vera protagonista della rivoluzione in quella parte dell'ex impero russo. E lo fu tanto per i suoi esperimenti di autogestione e democrazia diretta, quanto per quella guerriglia partigiana che combatté vittoriosamente contro occupanti austro-tedeschi, nazionalisti ucraini, revanscisti zaristi. E contro l'Armata Rossa, che dopo un'alleanza tattica con l'esercito contadino, una volta vinta la guerra civile annientò i machnovisti bollandoli come "banditi". Oggi i documenti ci raccontano un'altra storia di quella epopea controversa e affascinante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
6 giugno 2011
Libro universitario
231 p., ill. , Brossura
9788896904077

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

La storia misconosciuta di come una rivoluzione proletaria (quella anarco-sindacalista, comunitaria, anti-burocratica e contadina del movimento machnovista ucraino) sia stata soffocata da un'altra rivoluzione proletaria (quella marxista, centralizzata, dirigista, autoritaria, urbana ed operaia del partito bolscevico guidato da Lenin), narrata da un autore che non cela la propria (peraltro comprensibile) simpatia per la prima, senza però inficiare la sostanziale validità di questo lavoro. L'opera si concentra sulla figura carismatica di Nestor Machno: figlio di un ex servo della gleba, operaio, svaligiatore di banche e terrorista, leader sindacale al tempi dei primi soviet, comandante partigiano delle milizie contadine che si oppongono all'occupazione austro-tedesca e ai tentativi controrivoluzionari dei Bianchi dopo Brest-Litovsk e infine, capo militare nell'inevitabile scontro con l'Armata Rossa. A differenza delle altre esperienze rivoluzionarie del periodo (Rivoluzione d'Ottobre, Repubbliche dei Consigli tedesche, rivolta spartachista di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, Repubblica Sovietica Ungherese di Béla Kun) la machnovščina non è stata oggetto di analisi storiche approfondite, anche a causa della impenetrabile reticenza del regime sovietico al riguardo, e pertanto questo libriccino apporta un contributo fondamentale alla materia.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 5/5

Epopea interessantissima su una delle rivoluzioni libertarie più appassionanti e tristemente naufragate della storia.

Leggi di più Leggi di meno
After Humanity
Recensioni: 5/5

Il racconto dell'epopea della Makhnovschina, l'armata anarchica che dovette combattere reazionari d'ogni sorta nell'Ucraina di inizio '900: dall'esercito austro-tedesco, ai nazionalisti ucraini, ai monarchici, fino ai bolscevichi, ma che oltre a questo cerco' anche di portare cultura libertaria e spirito di autodeterminazione tra il proletariato ucraino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore