Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nell'occhio del tifone - Felix Hartlaub - copertina
Nell'occhio del tifone - Felix Hartlaub - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nell'occhio del tifone
Disponibilità immediata
5,59 €
-30% 7,99 €
5,59 € 7,99 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,59 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,59 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nell'occhio del tifone - Felix Hartlaub - copertina

Descrizione


SC478

Copertina rigida
volume in buone condizioni, copertina in buone condizioni, costa e dorso leggermente ingialliti, legatura salda, collana "Narratori"

232 pagine circa

Copertina come da foto

SC478

Copertina rigida
volume in buone condizioni, copertina in buone condizioni, costa e dorso leggermente ingialliti, legatura salda, collana "Narratori"

232 pagine circa

Copertina come da foto

. 232. . Buono (Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

232 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570071348984

Conosci l'autore

Scrittore, disegnatore e intellettuale tedesco. Figlio dello storico dell'arte e direttore della Kunsthalle di Mannheim Gustav Friedrich Hartlaub. Il padre venne licenziato nel 1933 dal regime nazista con l'accusa di «bolscevismo culturale».La famiglia si trasferì nel 1914 da Brema a Mannheim, dove Felix intraprese i primi studi. Dal 1932 studiò filologia romanza e storia dell'arte all'Università di Heidelberg e poi a Berlino, dove nel 1939 avrebbe conseguito il dottorato in storia moderna con una tesi su Don Giovanni d'Austria e la battaglia di Lepanto.La vocazione letteraria si era però manifestata in lui fin dagli anni del ginnasio. Nel 1933 fu in Italia e il viaggio gli ispirò il racconto "Partenope ovvero L'avventura a Napoli"....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore