Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel mondo insensibile - Ian Holding - copertina
Nel mondo insensibile - Ian Holding - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nel mondo insensibile
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
18,50 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
11,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
18,50 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
11,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel mondo insensibile - Ian Holding - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nello Zimbabwe di Mugabe la comunità di proprietari terrieri bianchi vive nella paura, sa che è solo questione di tempo e la loro terra verrà requisita dal governo e redistribuita a qualche nero vicino al potere. Così è accaduto ai genitori di Davey. Un giorno un'enorme donna nera ha detto ai Baker che la loro immensa proprietà era sua, lasciando loro solo una settimana di tempo per fare i bagagli e andarsene. Il padre di Davey l'ha scacciata in malo modo e quella stessa notte alcuni uomini armati, mentre il sedicenne si nascondeva in solaio, hanno fatto a pezzi i due genitori. Tre mesi dopo, Davey fugge dal collegio con un unico pensiero in mente: vendetta. Lungo la strada verso casa incontra derelitti ed emarginati, un universo che non conosceva, e gli uomini armati della milizia che vanno in giro a torturare e a dar fuoco ai villaggi. Ma chi lo ha preceduto non lo appoggia davvero. Agli occhi della comunità cui appartiene, Davey incarna la minaccia incombente e il monito contro una colpevole passività, e perciò va allontanato. Persino Marsha, tutrice dell'orfano, in fin dei conti l'ha tradito. E così suo marito Mike. Per tutti costoro è tempo di scendere dalla soffitta e guardarsi intorno, per iniziare un percorso di consapevolezza e di espiazione che potrà avere come unico premio la riconquistata capacità di provare dolore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
9 settembre 2008
260 p., Rilegato
9788806178796

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ilaria
Recensioni: 3/5

interessante il punto di vista di narrazione scelto dall'autore. Il primo libro letto sulla convivenza bianchi neri in africa scritto dalla parte dei piu' forti. Un libro sul mancato riscatto del popolo africano e sulla mancanza di confine tra il bene e il male. Crudele la scelta di irrisolutezza finale perseguita dall'autore

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nella letteratura proveniente dall'Africa decolonizzata la violenza è stata per decenni un topos dominante, specialmente se collegata ai conflitti tra bianchi e neri. E continua a esserlo, ma non sempre le vittime sono i neri. Ci vuole tuttavia una buona dose di coraggio per scegliere un tema così scottante, specialmente se si adotta l'ottica delle vittime bianche, come fa Ian Holding con il suo romanzo d'esordio, Nel mondo insensibile, dedicato appunto alle "vittime", non meglio specificate, in cui racconta una storia ispirata alla cronaca recente del suo paese, lo Zimbabwe. Un paese che il romanzo non menziona esplicitamente, ma che i fatti narrati rendono facilmente identificabile: è infatti nello Zimbabwe di Robert Mugabe che la violenza più efferata nei confronti degli agricoltori e proprietari terrieri bianchi continua a essere all'ordine del giorno. La redistribuzione della terra a favore della popolazione nera (in realtà alle élite al potere), realizzata in maniera selettiva e manovrata dall'alto, ha espropriato i proprietari bianchi delle loro fattorie spesso legittimando veri e propri abusi e crimini dei neri nei loro confronti.
Nella finzione narrativa di Ian Holding un ragazzo, Davey Baker, sopravvive al feroce assassinio dei suoi genitori, ricchi agricoltori, massacrati nella loro casa da una banda di teppisti neri, e devastato dal dolore e dal senso di colpa matura in breve tempo il proposito di vendicarli. Fugge dal collegio e, dopo un viaggio rocambolesco e accidentato, riesce nel suo intento. Intanto, la coppia di vicini di casa che lo ha accolto dopo la tragedia, Mike e Marsha, a loro volta agricoltori, e i migliori amici dei suoi genitori, intuito ciò che il ragazzo ha fatto, e sconvolti ma anche ammirati per il suo coraggio e determinazione, cercano un modo per "coprirlo", mettendo in atto una nuova serie di violenze nei confronti degli "usurpatori" neri. L'"ordine" consueto è così ristabilito.
Il romanzo ha un ritmo incalzante ed è ricco di suspense, abilmente dilazionata nella rappresentazione quasi al rallentatore dell'azione, spezzettata in scene che si sovrappongono l'una all'altra culminando nei due atti di violenza. Nessun tentativo di penetrare la psicologia dei personaggi da parte dell'autore, approfondire le loro motivazioni, se non quelle della vendetta. Come se nello Zimbabwe contemporaneo, in un sistema che si regge sulla corruzione e sull'ingiustizia, non possano emergere o sostenersi valori diversi. Viene in mente per contrasto il romanzo di J.M. Coetzee, Vergogna (Einaudi, 2000; cfr. "L'Indice", 2000, n. 11), pubblicato in Sudafrica all'indomani della caduta dell'apartheid, in cui si raccontava, tra l'altro, un tremendo atto di violenza nei confronti di una donna bianca e della sua piccola fattoria. Quel romanzo, che suscitò in Sudafrica un intenso dibattito e che molti giudicarono inopportuno (ma forse contribuì a guadagnare il Nobel al suo autore), mostrava in tutta la sua crudezza l'inevitabilità della violenza generata da violenze più antiche, perpetrate per secoli ai danni dei neri, ma soprattutto mostrava la dolorosa presa di coscienza da parte delle vittime delle loro colpe storiche, la necessità della confessione e dell'espiazione, processi totalmente assenti nel romanzo di Holding. Il titolo inglese, Unfeeling, volutamente indeterminato, descrive forse proprio questo stato generale di torpore, di coscienze addormentate che non percepiscono più il confine tra giusto e ingiusto e non sono più suscettibili al cambiamento.
Holding ci fa commuovere per la sorte del giovane Davey e dei farmers bianchi, costretti all'improvviso a rinunciare ai propri privilegi, ma non sembra preoccuparsi della sorte dei milioni di neri sfruttati per secoli. I personaggi appaiono inoltre stereotipati: quasi tutti i neri sono trattati in maniera caricaturale e offensiva, mentre i bianchi sono autoritari, violenti e tronfi, profondamente intrisi della morale del "cacciatore", che gode nel fare violenza al paesaggio e alle bestie inermi, armato di una visione del mondo ristretta al proprio universo. "La cosa peggiore che abbiamo mai fatto è stata concedergli l'indipendenza. Guarda che casino che hanno piantato", dichiara uno dei personaggi conquistandosi l'ammirazione del giovane Davey, che progetta per sé un ruolo eroico, di vendicatore. Davey stesso riserva più pietà ai suoi cani che ai bambini del compound ("negretti" nella traduzione!), ai quali assegna giochi crudeli e intimidatori. Le donne, mogli degli agricoltori, anche se infelici e depresse, restano solidamente dalla parte dei loro uomini.
Il romanzo, pubblicato in Inghilterra da Simon & Schuster, dove è entrato nella lista finale del premio Dylan Thomas, non ha avuto nessuna circolazione in Zimbabwe, e l'autore, per proteggere se stesso, ha adottato uno pseudonimo. Tutto ciò è comprensibile se si legge il romanzo come un atto di coraggio, ma potrebbe anche leggersi come provocazione, come mostrano le caute opinioni espresse fin qui da lettori e recensori.
Paola Splendore

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ian Holding

1978, Zimbabwe

Ian Holding è nato nel 1978 in Zimbabwe. Attualmente vive ad Harare, dove insegna. Il suo romanzo d’esordio, Nel mondo insensibile, pubblicato nel 2005 da Einaudi, ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte della critica, è stato selezionato per il Dylan Thomas Prize nel 2006 e nominato miglior romanzo dell’anno dal Globe and Mail. Uomini e bestie (E/O 2011) è il suo secondo romanzo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore