Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Natura e uomo. Un patrimonio inesplorato - Guido Morselli - copertina
Natura e uomo. Un patrimonio inesplorato - Guido Morselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Natura e uomo. Un patrimonio inesplorato
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Natura e uomo. Un patrimonio inesplorato - Guido Morselli - copertina

Descrizione


"Si può definire Guido Morselli un ecologo ante litteram? Si, è legittimo e le ragioni sono molteplici." Questo scrive Valentina Fortichiari raffinatissima studiosa dell'Opera e dell'uomo Morselli in" Natura e Uomo: un patrimonio inesplorato", testimonianza che insieme ad altri autorevoli interventi, come quelli di Linda Terziroli che ha pubblicato sullo scrittore gaviratese "Lettere ritrovate" di Arturo Bortoluzzi presidente di "Amici della Terra", Silvio Raffo (poeta e presidente del premio Morselli), e di Matteo Sacchetti (che ha allestito la mostra "Morselli di Arte e Natura"), mettono a fuoco un Morselli inedito e "ambientalista". Una prova tra le tante, che anticipa con profetica e matematica esattezza la tragedia ambientalista che l'uomo, vampirizzando il territorio e distruggendone l'habitat naturale, avrebbe perpetrato un poco meno di mezzo secolo. "Natura e uomo: un patrimonio inesplorato" è un librino dove la scrittura di Morselli, si erge a difesa della natura," La difesa del verde è una necessità sociale", scrive in una lettera scritta al giornale locale "La Prealpina" nel 1952 e sembra quasi rivendicare sul sentiero 10 (dove sorge la casina rosa dove si ritirava a scrivere e oggi museo Morselli), il ruolo civile dello scrivere anche tra paesaggi e architetture liberty, dove la sensibilità di un intreccio tra arte natura letteratura, può arricchire il pianeta Terra, di un grande amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

NEM
2011
11 marzo 2012
24 p., Brossura
9788888903286

Conosci l'autore

Guido Morselli

1912, Bologna

Guido Morselli è stato un narratore italiano. Condusse una vita schiva e ritirata, per lo più in una villa a Gavirate, presso Varese. I suoi romanzi furono tutti respinti dai vari editori a cui vennero via via presentati e i continui rifiuti indussero M. al suicidio. Solo dopo la morte cominciarono a essere pubblicate le sue opere, tutte improntate a una grande perizia stilistica e a un’originale costruzione d’intrecci. Situazioni di fantapolitica o di fantastoria sono il pretesto per far emergere la paradossalità delle vicende umane: Roma senza papa (1974) racconta la perdita d’identità di una chiesa tesa al rinnovamento; Contro-passato prossimo (1975) ipotizza una diversa conclusione della prima guerra mondiale; Divertimento 1889 (1975) è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore