Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Morire per Gerusalemme. Storia delle guerre per la Città Santa dagli inizi del Novecento ad oggi - Paolo Di Motoli,Francesco Pallante - copertina
Morire per Gerusalemme. Storia delle guerre per la Città Santa dagli inizi del Novecento ad oggi - Paolo Di Motoli,Francesco Pallante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Morire per Gerusalemme. Storia delle guerre per la Città Santa dagli inizi del Novecento ad oggi
Disponibilità immediata
9,90 €
-13% 11,36 €
9,90 € 11,36 € -13%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Piazza del Libro
10,90 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Piazza del Libro
10,90 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Morire per Gerusalemme. Storia delle guerre per la Città Santa dagli inizi del Novecento ad oggi - Paolo Di Motoli,Francesco Pallante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La sovranità su Gerusalemme è il principale ostacolo al raggiungimento della pace tra israeliani e palestinesi. Il libro analizza i diversi profili della questione, cercando di evidenziare le ragioni di entrambe le parti, anche nelle loro forzature. La storia di Gerusalemme viene trattata non soltanto come un "capitolo" del conflitto arabo-israeliano, ma allargando il campo di indagine ad aspetti decisivi, quali l'urbanistica, la demografia, i Luoghi Santi, le questioni religiose, l'amministrazione della municipalità, i piani di pace, il diritto internazionale. Un'attenzione particolare è dedicata alle politiche d'utilizzo del territorio, aspetti solo apparentemente tecnici, ma che in realtà influenzeranno ogni possibile trattativa sul futuro della città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
224 p., Brossura
9788879812399

Voce della critica

È piuttosto raro incontrare un testo sostanzialmente equanime sulla questione israelo-palestinese. Malgrado le sue complesse radici storiche, sembra infatti difficile formularne un'analisi che non sia in qualche modo condizionata dalle attuali drammatiche contingenze e dalle prese di posizione che esse quasi inevitabilmente determinano. In questo libro, Di Motoli e Pallante, scegliendo un punto di osservazione particolare, ripercorrono invece lucidamente un secolo di lotte e negoziati intorno alla sovranità su Gerusalemme, a partire da alcune indicazioni che liberano il campo dai più triti luoghi comuni: per esempio, quello secondo cui del sionismo esisterebbe un'unica variante. Di pagina in pagina, viene illustrato nel dettaglio come troppi governi israeliani si siano mostrati di ristrette vedute circa il problema dei confini di Israele, e come i motivi per cui sull'Olp, al pari di varie altre organizzazioni palestinesi, gravi la pesante responsabilità di aver rifiutato, in molteplici occasioni, la realtà stessa di Israele. Oggi, all'idea di una possibile internazionalizzazione di Gerusalemme, rispolverata l'anno scorso da Shimon Peres, si contrappone il secco diniego del Likud, trionfatore alle elezioni del gennaio 2003: quei cortocircuiti della storia che il libro si ripromette di esaminare, nel loro originarsi come nel loro devastante protrarsi, non sembrano, almeno per il momento, potere in alcun modo trovar termine. Malgrado la non sempre felicissima impostazione tipografica (resa peraltro necessaria dalla ricchezza della documentazione), Morire per Gerusalemme offre, a ogni buon conto, un quadro estremamente esaustivo della situazione quando, all'inizio del nuovo millennio, dal conflitto israelo-palestinese non si scorge ancora una via d'uscita.

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Pallante

1972, Torino

Francesco Pallante è professore ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Torino. Collabora con «il manifesto ». Tra le sue ultime pubblicazioni: con Gustavo Zagrebelsky, Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali (2016); Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e comunità (2018), Elogio delle tasse (2021). Per Einaudi ha pubblicato Contro la democrazia diretta (2020), Spezzare l'Italia. Le regioni come minaccia all'unità del Paese (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore