Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La  Montagna Scintillante - Karakorum 1958: Il Racconto Inedito Della Conquista Del Gasherbrum Iv - Walter Bonatti - copertina
La  Montagna Scintillante - Karakorum 1958: Il Racconto Inedito Della Conquista Del Gasherbrum Iv - Walter Bonatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Montagna Scintillante - Karakorum 1958: Il Racconto Inedito Della Conquista Del Gasherbrum Iv
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libroteka di Fattoretti Silvia
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libroteka di Fattoretti Silvia
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La  Montagna Scintillante - Karakorum 1958: Il Racconto Inedito Della Conquista Del Gasherbrum Iv - Walter Bonatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il racconto che si snoda in queste pagine - scritto dal grande alpinista al ritorno dall'avventura - è rimasto nascosto per decennio e riemerge oggi dall'Archivio Walter Bonatti per farci rivivere delle grandi pagine della storia delle scalate himalayane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2565724820221

Conosci l'autore

Walter Bonatti

1930, Bergamo

Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930, Walter Bonatti è stato uno dei più famosi alpinisti italiani. Compì la prima scalata, sulla Grigna, a soli diciotto anni. Nella sua carriera ha conquistato e scalato diverse montagne: nel 1951 la Est del Grand Capucin, nel cuore del Monte Bianco; nel 1954 partecipò alla spedizione del K2; nel 1955 il pilastro ovest del Dru; nel 1957 il Pilier d'Angle sul Bianco; nel 1959 il Pilastro Rosso di Brouillard; nel 1962 aprì la seconda via sul Pilier d'Angle e nel 1965 una nuova via in solitaria invernale sulla Nord del Cervino. Viaggiò a lungo in diversi continenti, trascrivendo poi il tutto in libri e reportage pubblicati dal settimanale «Epoca». Ha viaggiato lungo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore