Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Missione speciale in estremo oriente 1918-1920. Dai diari dei protagonisti - Andrea Gigliotti - copertina
Missione speciale in estremo oriente 1918-1920. Dai diari dei protagonisti - Andrea Gigliotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Missione speciale in estremo oriente 1918-1920. Dai diari dei protagonisti
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Missione speciale in estremo oriente 1918-1920. Dai diari dei protagonisti - Andrea Gigliotti - copertina

Descrizione


La "segretissima" missione militare italiana in Estremo Oriente tra l'estate del 1918 e la primavera del 1920. Ricostruita dal diario del sergente Felice Bottai di Lucolena, e con molte immagini di cui 190 provenienti dal suo album. L'autore integra la storia con memorie tratte dai diari di altri soldati che parteciparono alla missione del CSIEO. Le potenze occidentali decisero di intervenire militarmente per il timore che il Bolscevismo potesse diffondersi in altri paesi d'Europa. L'Italia inviò poche migliaia di uomini tra i quali gli ex prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana con compiti di polizia e sorveglianza della Transiberiana, unica arteria per Vladivostok. All'inizio del 1920 il governo Nitti ordinò il ritiro delle truppe ancora in Russia. Al rientro in patria dei giovanissimi soldati, patrioti orgogliosi, non c'era nessuna istituzione ad accoglierli. I tempi erano cambiati e la missione doveva essere obliata. La crociata "anticomunista" del 1918 - come scrisse Indro Montanelli - era solo un'etichetta che celava le mire territoriali delle potenze: e anche per questo fallì in pieno. Postfazione del Prof. Francesco Mineccia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
210 p., ill. , Brossura
9788832033069
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore