Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Il ministero della suprema felicità
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il ministero della suprema felicità - Arundhati Roy,Maria Federica Oddera - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ministero della suprema felicità
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Siamo solo a metà del 2017, ma so per certo che Il ministero della suprema felicità sarà il mio libro dell’anno e degli anni a venire.» Catherine Dunne «Il 2017 segna l'atteso ritorno di una delle scrittrici indiane più amate.» IL SOLE 24 ORE «Arundhati Roy crea un mondo in cui i personaggi varcano confini di etnia, religione e genere per trovare, davvero, quella suprema felicità di cui parla il titolo del romanzo.» KIRKUS REVIEWS «Due decenni dopo il celebrato Dio delle piccolo cose, il secondo romanzo di Arundhati Roy, ambizioso e originale, fonde brutalità e tenerezza, risonanza mitica e materia da prima pagina di giornale.» PUBLISHERS WEEKLY «Forse non esiste un modo altrettanto preciso di descrivere Arundhati Roy: un'assemblea, un raduno di voci, dove tutto e tutti devono trovare accoglienza. Impossibile separare in lei ciò che è letterario da ciò che è politico, il reale dall'immaginato» Paolo Giordano su La Lettura - Corriere della sera «Forse non esiste un modo altrettanto preciso di descrivere Arundhati Roy: un'assemblea, un raduno di voci, dove tutto e tutti devono trovare accoglienza. Impossibile separare in lei ciò che è letterario da ciò che è politico, il reale dall'immaginato.» La Lettura - Corriere della Sera - Paolo Giordano «Due decenni dopo il celebrato Dio delle piccole cose, il secondo romanzo di Arundhati Roy, ambizioso e originale, fonde brutalità e tenerezza, risonanza mitica e materia da prima pagina di giornale. » Publishers Weekly «È un libro mondo meraviglioso e selvaggio, incredibile e contraddittorio come il subcontinente che racconta. Una fiaba magica e crudele, originale e sconcertante, dove tutto si tiene e tutto si perde, dove l'identità di genere e le religioni si confondono, e dove gli unici a salvarsi saranno i reietti, una manciata di personaggi che entrano sotto la pelle del lettore, ci rimangono e crescono di statura e profondità mentre si avanza nelle pagine di questo romanzo. » TTL - La Stampa - Caterina Soffici «Il ministero della suprema felicità colpisce dritto al cuore. Straripante di denuncia, travolgente e disperato, punta i riflettori sugli invisibili, tutti quelli che la nuova India, la superpotenza del nazionalismo indù di Modi, occupata a mostrare i muscoli e a contare i soldi ha confinato nell'oblio o represso con la violenza. Anime inconsolabili, spezzate dalla vita, che cercano riparo nell'amore.» D la Repubblica - Mara Accettura «Come in un'antica saga, ma anche in un dramma intensamente personale e passionale, ognuno dei tanti personaggi della storia si trova al centro della eterna e sempre nuova sfida tra il bene e il male, ognuno con le sue ferite e le sue fragilità che diventano l'arma vincente della battaglia.» Il Sole 24 Ore - Elisabetta Rasy «È un romanzo labirinto che si insinua tra i vecchi quartieri e i luminosi centri commerciali: ci porta dalle cime innevate alle profondità recondite delle valli. Vibra di passione che, pagina dopo pagina, si alimenta di visioni come di sconfitte. C'è tutto il fascino della fragilità di esistenze precarie che non si spezzano.» Amica - Pietro Cheli «Il libro di Arundhati Roy è un'opera fluviale, alla Balzac: le storie di molti personaggi tessono la trama di un'umanità che vive nella vertigine di Nuova Delhi. Assomigliano ai gemelli protagonisti del primo romanzo che qui sono cresciuti, graffiati e maturati: la loro voce ci dice che l'India non è un posto per bambini.» Robinson - la Repubblica - Stefano Massini VENT’ANNI DOPO IL DIO DELLE PICCOLE COSE IL NUOVO ROMANZO DI ARUNDHATI ROY Il ministero della suprema felicità ci accompagna in un lungo viaggio nel vasto mondo dell’India: dagli angusti quartieri della vecchia Delhi agli scintillanti centri commerciali della nuova metropoli, fino alle valli e alle cime innevate del Kashmir dove la guerra è pace, la pace è guerra e occasionalmente viene dichiarato lo «stato di normalità». Anjum, nuova incarnazione di Aftab, srotola un consun
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
496 p.
Reflowable
9788823519343

Valutazioni e recensioni

3,58/5
Recensioni: 4/5
(19)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(2)
2
(2)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valentina
Recensioni: 5/5
Stupendo

Un capolavoro di denuncia di tutte le contraddizioni dell'India contemporanea. Sono presenti tantissimi riferimenti a situazioni politiche, sociali e culturali a noi sconosciute che invito però ad approfondire per poter apprezzare questo romanzo nella sua grandezza.

Leggi di più Leggi di meno
Silvio robuffo
Recensioni: 5/5
Imperdibile

Uno dei libri più belli che abbia mai letto. Forse il finale poteva essere più incisivo.

Leggi di più Leggi di meno
Lorella Sitzia
Recensioni: 1/5
Il ministero della suprema felicità

Premetto che a mio parere e riferito alla mia esperienza di lettura più che chiamarlo il "ministero...." l'autrice avrebbe dovuto intitolarlo il "mistero della felicità suprema" visto che io non l'ho capito ...e quindi l'ho lasciato a metà perché per me è un testo pressoché incomprensibile, Un sacco di personaggi, un intreccio di varie storie che non si sa bene dove conducono...insomma un'opera a mio parere di livello di gran lunga inferiore rispetto al precedente romanzo "il dio delle piccole cose" che ho trovato molto bello e che ho anche regalato ritenendolo un buon romanzo...Mi riservo di riprendere la lettura di questo romanzo e forse entrerò nella storie o nelle storie narrate cosa che durante la mia prima lettura non mi è propria riuscita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,58/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(2)
2
(2)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arundhati Roy

1961, Assam

(Assam 1961) scrittrice, saggista e attivista indiana. Ha esordito sulla scena letteraria nel 1997 con il romanzo d’ispirazione autobiografica Il dio delle piccole cose (The god of small things, vincitore del Booker Prize), ambientato nel Kerala degli anni ’70, dove convivono intoccabili, comunisti, indù, cattolici, intellettuali, turisti e imprenditori; attraverso le vicende di una famiglia la narrazione ricostruisce quelle più generali di una nazione, le tradizioni culturali e i cambiamenti portati dal contatto con l’Occidente, e spostandosi di continuo dal presente al passato assume tratti epici. Il suo secondo romanzo è Il mistero della suprema felicità, edito nel 2017.Indirizzatasi all’attivismo politico e pacifista, è diventata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore