Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
La mente è piatta. Illusione della profondità psichica e improvvisazione mentale
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
20,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
20,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La mente è piatta. Illusione della profondità psichica e improvvisazione mentale - Nick Chater - copertina
Chiudi
mente è piatta. Illusione della profondità psichica e improvvisazione mentale

Descrizione


Il libro che cambierà per sempre la vostra visione della mente.

«Leggere La mente è piatta è come guardare The Truman Show e rendersi conto, mentre lo stai guardando, di essere Truman... Entusiasmante... un libro sulla cognizione avvincente come un thriller. Anzi, direi di più: se si misura il valore di un libro da quanto spesso ti ritrovi a parlarne a cena, La mente piatta è uno dei migliori libri che abbia mai letto» - The Spectator

«Un assalto frontale alla persistente nozione psichiatrica e psicoanalitica di profondità mentale» - New Scientist

«Probabilmente pensate di avere credenze, personalità, paure, una personalità, una "vita interiore", magari anche un subconscio. Fandonie, afferma Nick Chater. La vita interiore non esiste, il cervello se l'è inventata là per là. Una superba esposizione delle ultime conquiste scientifiche» - The Guardian

Davvero abbiamo un mondo interiore, fatto di imperscrutabili profondità, in cui risiedono le nostre autentiche credenze, desideri, percezioni, valori? In maniera radicale quanto persuasiva, basandosi sui più rilevanti risultati della letteratura scientifica contemporanea, Nick Chater, eminente scienziato cognitivo britannico, risponde in questo libro di no. "La mente è piatta", appunto: non c'è nulla di nascosto, di sepolto dentro di noi; l'inconscio è un mito; le nostre più ferme e radicate convinzioni non hanno affatto radici, e possono essere sconvolte in un istante. Piuttosto, la nostra mente è una straordinaria improvvisatrice, capace di creare ogni volta, sul momento, idee, ragioni, pensieri. Una teoria sconvolgente. Attraverso racconti, esperimenti, esempi, con uno stile scientificamente inappuntabile come nella migliore tradizione anglosassone, Chater ci guida a capire qualcosa di più di noi stessi e degli altri e, letteralmente, a cambiare idea su quasi tutto quel che pensiamo della psiche umana. Nella convinzione (e convincendoci) che rinunciare all'illusione della profondità non sia affatto una perdita, ma un necessario nuovo passo nella comprensione di quella straordinaria creatura pensante che è l'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 gennaio 2021
324 p., Brossura
9788833312484

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

valavula
Recensioni: 5/5

La tesi di questo libro viene spesso e volentieri fraintesa, perciò occorre ribadirla: ciò che l'autore sostiene è che la mente sia fondamentalmente non-rappresentazionale, e che il nostro cervello non funziona come una macchina di Turing perché non ci sono nel nostro cervello dei simboli che rappresentano le nostre credenze, i nostri desideri e le nostre aspirazioni. Questo porta l'autore a concludere che non è sensato pensare all'esistenza di una vita inconscia intesa nel modo psicodinamico classico, ossia di "compartimenti" all'interno della mente in cui esistono in modo rappresentazionale delle pulsioni che governano il nostro agire e che racchiudono la nostra essenza, ma che anzi il cervello computa tutto sul momento e che la nostra individualità è frutto di abitudini e non è fatta di entità mentali. Non si tratta di un saggio esclusivamente filosofico, per quanto il libro si collochi nella tradizione eliminativista inaugurata da Churchland, ma vengono esposti anche molti studi scientifici che vanno a dimostrare l'inesistenza dell'inconscio in senso strutturale psicodinamico. Ovviamente l'autore non intende negare l'esistenza dell'inconscio cognitivo, ossia delle operazioni computazionali che vanno al di là della coscienza, e questo viene accennato in uno dei passi di questo libro. Forse il problema del testo è che è troppo radicale nel non-rappresentazionalismo e nello sposare una concezione puramente percettualista della coscienza fenomenica, perché non è possibile ignorare la mole di dati che mostrano come noi siamo anche capaci, in limitata parte, di "computare" come fanno i computer, se questo ci fosse completamente alieno, Babbage e Turing non avrebbero mai potuto inventarli. Perciò rimane una grossa lacuna esplicativa di come si possa rendere conto delle capacità computazionali che effettivamente esistono. Tolto questo rimane un testo molto valido e interessante anche per chi è già del settore, e non è semplicemente un testo divulgativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore