Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi - Tommaso Lisa - copertina
Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi - Tommaso Lisa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi - Tommaso Lisa - copertina

Descrizione


È la storia vera di una fascinazione per un singolare coleottero: un minuscolo essere dalla livrea nera e arancio che l'autore ha raccolto la prima volta, quando era ancora un bambino, nel legno marcio di un tronco e che torna periodicamente a fargli visita. Una sera ne ritrova vecchi esemplari in una scatola entomologica e osservarli scatena in lui una ricostruzione archeologica del ricordo, tra la realtà e il sogno, un viaggio ipnotico alle prese con il valore simbolico del suo Tenebrionide mangiatore di funghi... Il piccolo coleottero, che si aggira tra le pagine del libro come nel cuore di un micelio, apre una finestra con vista sulla trama fitta ed estesa che sostiene il mondo dei viventi e sulla rilevanza psichica che esercita su di noi e sul nostro immaginario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 febbraio 2021
192 p., ill. , Brossura
9788831461214

Voce della critica

L’espressione “libro più atteso” è talmente abusata da essere svuotata di ogni valore, non importa se si parla del più atteso del mese, della stagione o dell’anno: il lettore avveduto tenderà a saltarla prima ancora di lasciarla approdare nel suo campo cognitivo. Si tratta di uno svuotamento tale da rendere necessario questo stesso preambolo, così da far capire che per una volta si parla sul serio.

È una vita intera quella attesa per il primo libro in prosa di Tommaso Lisa, padre occulto della scena letteraria fiorentina, già fondatore di una rivista storica come “Re:vista” e poeta sull’ancor più storica “Mostro”: lo si dava per ormai inattivo, preso solo dai suoi leggendari allevamenti d’insetti. Memorie dal sottobosco – un coleottero dei funghi (Exòrma) arriva così inatteso, come quando, fanciulli (giacché c’è stato un Tommaso Lisa in ognuno di noi), incappavamo in un moscon d’oro, in un bruco di quelli strani o in un ragno fuori dalle proporzioni ordinarie. Il libro di Lisa parla effettivamente di un coleottero (il peraltro piccolo, scuro, piuttosto anonimo Diaperis boleti, della vasta famiglia dei Tenebrionidi) ma appartiene a quella classe di libri, di cui un esponente nobile e recente è Economia dell’imperduto di Anne Carson col suo movimento a partire da certe poesie di Celan e certe altre di Simonide, in cui lo studio profondo – entomologico, appunto – di un soggetto apparentemente oscuro e minore apre fronti nuovi, non di rado mischiandosi con l’autobiografia. Che la vocazione letteraria sia dominante, lo si capisce del resto subito, quando Lisa, raccontando l’osservazione di un Diaperis boleti, si spinge a pensare “che dovesse essere davvero molto bello essere questo coleottero”. E Kafka muto, come si direbbe in una discussione online. È noto che non esiste un argomento abbastanza buono da poter essere trattato in qualunque modo, e così vale il contrario: se c’è la scrittura, anche un insignificante, minuscolo coleottero scuro può diventare la cosa più interessante al mondo.

Recensione di Vanni Santoni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore