Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La memoria ritrovata. Tre generazioni di scrittori tedeschi e la coscienza inquieta di fine novecento - Elena Agazzi - copertina
La memoria ritrovata. Tre generazioni di scrittori tedeschi e la coscienza inquieta di fine novecento - Elena Agazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La memoria ritrovata. Tre generazioni di scrittori tedeschi e la coscienza inquieta di fine novecento
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La memoria ritrovata. Tre generazioni di scrittori tedeschi e la coscienza inquieta di fine novecento - Elena Agazzi - copertina

Descrizione


La "scandalosa" innocenza dell'infanzia nazista nel romanzo di Martin Walser; il pietismo disperato nella saga famigliare di Dieter Forte; la lotta contro l'oblio di W.G. Sebald, autore dello straordinario Austerlitz; l'accentuazione autobiografica, nell'opera di Hans-Ulrich Treichel; il faccia a faccia di Michael Kleeberg con la Storia con la "s" maiuscola; il superamento del passato come preciso impegno di documentazione e consapevolezza che anima le voci di Tanja Langer, Jens Sparschuh, Judith Kuckart e Marcel Beyer. Seguendo tre generazioni di scrittori tedeschi del dopoguerra, Elena Agazzi svolge il filo della coscienza di un popolo chiamato al giudizio sul misfatto nazista. La vergogna che si fa condanna senza mai rinunciare a capire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
176 p.
9788842490203

Voce della critica

La disordinata esplosione di talenti narrativi che corrispose in Germania alla fine del disastroso conflitto mondiale è assai complessa: alla prima generazione (viene subito alla mente Il tamburo di latta di Günter Grass) una seconda è seguita, intorno agli anni settanta, mentre è operativa, oggi, la terza, animata da giovanissimi. Elena Agazzi è riuscita probabilmente a identificare la formula mediante la quale quella situazione arruffata promette di trovare una sistemazione: è alla funzione della memoria in rapporto allo "scandalo" di una guerra condotta dal Terzo Reich oltre il limite del genocidio che si deve guardare come a un parametro indispensabile per la valutazione ideologica ed etica di testi per lo più autocollocantisi all'esterno della dimensione estetica convenzionale. Ben si vede quanti problemi convergano in questo affollatissimo campo visivo: il rischio di una "revisione" degli schemi storici ormai stabilizzati e in qualche caso parzialmente logori; la standardizzazione del prodotto narrativo indotta dalla pressione di un'opinione pubblica governata dai media; la tentazione di sostituire conati di anarchia formale alle convenzioni espressive vigenti: tutto ciò che è espresso, insomma, dalla parola d'ordine di questi ultimi anni, Vergangenheitsbewältigung, quel "superamento" del passato che si potrebbe anche leggere come "controllo" del passato includendo, in certi casi, un sospetto di cattiva coscienza. Appoggiato a un organico svolgimento diacronico, il saggio di Agazzi registra una serie di fasi che si succedettero via via, dall'accumulo di materiali nella memoria collettiva al tentativo di rimuovere il peso dell'esperienza storica, infine all'instaurarsi di quella percezione che viene definita, negli autori d'oggi (i nomi, ancora poco conosciuti da noi, sono quelli di Tanja Langer, Jens Sparschuh, Judith Kuckart, Marcel Beyer), come vistosa "ossessione". Nelle ultime pagine l'autrice ravvisa nella camminata dei gamberi metaforizzata dall'ultimo romanzo di Grass ("fingono di camminare all'indietro scartando di lato, eppure avanzano con una certa rapidità") un suggerimento decisivo, appunto, per la generazione che si sta affacciando sulla scena del nostro tempo, "completamente schiava di un sistema di comunicazione che simula la costruzione di una memoria collettiva, ma sostanzialmente isola le coscienze e ne abbandona i fruitori al loro destino".

Giorgio Cusatelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore