Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Meditazioni cartesiane - Edmund Husserl - copertina
Meditazioni cartesiane - Edmund Husserl - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Meditazioni cartesiane
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Meditazioni cartesiane - Edmund Husserl - copertina

Dettagli

1999
1 gennaio 1997
Libro universitario
224 p.
9788871446936

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 3/5

In questa edizione, vengono riportate soltanto le prime tre delle cinque meditazioni di Husserl. a cura di Natalini, docente di Liceo, che le fa precedere da una lunga introduzione circa il pensiero del filosofo, le correda di sintesi esplicative all'apertura ogni paragrafo a sua volta contrassegnato da note altrettanto esplicative e rinvii a inserti di Cartesio e di Ingarden, discepolo di Husserl, che aveva avuto modo di criticare in maniera analitica le stesse meditazioni esclusa la quinta. Il libro si conclude con commenti antologici di alcune personalità (Heiddegger, Levinas, Sartre, Merleau‑Ponty, Banfi e Paci). Dalla lettura si evince che Husserl vuole chiarire la propria svolta trascendentale già presente nelle Idee. Per poter fondare le scienze, ma anche lo stesso terreno da cui esse sorgono, il mondo della vita, bisogna partire dal fondamento indubitabile in quanto condizione della pensabilità, ovvero dall'ego trascendentale, che si pone nella sua intenzionalità verso l'evidenza, in cui il rapporto noetico-noematico si costituisce nelle sintesi genetico temporali del cogito medesimo. Non vi è un in sé da cercare, come vorrebbe Cartesio, attraverso un cogito altrettanto naturale e circoscritto psicologicamente, ma una coscienza trascendentale alla quale tutto diviene correlativo perché esperito dalla coscienza medesima nell'evidenza e nella costituzione del senso. Umilmente credo che qui Husserl raggiunga il vertice del suo proprio idealismo rischiando un solipsismo non solo euristico, come richiesto dalla riduzione trascendentale, ma anche ontologico, come imperterrito gli ricorda lo stesso Heidegger. Per quanto riguarda l'apparato didattico che accompagna le Meditazioni si è rivelato utile, certo, ma fino a un certo punto, perché in alcuni tratti è poco chiaro, a dirla tutta i concetti risultano un po' densi e poco svolti, forse poco pertinenti se penso che tale didattica sia indirizzata a una quinta del Liceo. Nell'insieme 6,5.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edmund Husserl

1859, Prossnitz

Edmund Husserl (Prossnitz, in Moravia, 1859 - Friburgo, 1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento e uno dei massimi esponenti della fenomenologia. Tra i suoi allievi si può ricordare Martin Heidegger. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore