Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Max e Moritz - Wilhelm Busch - copertina
Max e Moritz - Wilhelm Busch - 2
Max e Moritz - Wilhelm Busch - 3
Max e Moritz - Wilhelm Busch - copertina
Max e Moritz - Wilhelm Busch - 2
Max e Moritz - Wilhelm Busch - 3
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Max e Moritz
Disponibilità immediata
9,75 €
-50% 19,50 €
9,75 € 19,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
19,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
10,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
8,68 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
19,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
8,68 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Max e Moritz - Wilhelm Busch - copertina
Max e Moritz - Wilhelm Busch - 2
Max e Moritz - Wilhelm Busch - 3

Descrizione


Più che monelli, Max e Moritz sono due piccoli carnefici che tormentano con i loro scherzi crudeli gli abitanti del villaggio. La vedova, il sarto, il maestro di scuola... tutti subiscono le angherie dei bambini terribili, fino a quando il mugnaio non metterà in atto una spietata quanto surreale vendetta. Favola beffarda e intrisa di humour nero, Max e Moritz è un classico del racconto illustrato, che, a 150 anni dalla prima pubblicazione, ha mantenuto intatta la sua inquietante comicità. Nell'adattamento poetico di Giorgio Caproni, i due protagonisti diventano Pippo e Peppo, mentre la Germania rurale ottocentesca si trasforma in una non meno feroce provincia italiana. Il linguaggio "aguzzo e pastoso" inventato da Caproni si accompagna così alla studiata crudezza del disegno di Busch, arricchendo di nuove sfumature questo sconcertante capolavoro. Prefazione di Claudio Magris. Età di lettura: da 6 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 luglio 2015
62 p., ill. , Brossura
9788869442537

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 5/5

Le rocambolesche avventure di Max e Moritz o, come vuole il poeta e traduttore d’eccezione Giorgio Caproni, di Pippo e Peppo, sono sempre un gran divertimento da leggere per sé e ai più giovani. E restano, come Pinocchio di Collodi, un classico fra i libri per bambini e ragazzi. Le loro marachelle, le angherie dei due «Tunichtgute» (fannulloni) rese ancora più icastiche dalle dettagliate illustrazioni, seppur possano a prima vista dare l’impressione di appartenere ad un mondo ormai tramontato, continuano tuttavia a divertire i giovanissimi: che in questo universo ottocentesco e semplificato rispetto all’attuale, trovano il modo di passare momenti di assoluto abbandono e rilassamento. Wilhelm Busch, d’altronde, fu anche pittore di paesaggi e caricaturista, e ben sapeva come rendere con immagini plastiche e realistiche le scorribande dei due perdigiorno, sempre a spasso per il paese, di corsa fra i campi e pronti a colpire anziane signore o non meno distratti contadini. Saranno d’emblée anche storielle ingenue, bucoliche per il clima di oggi, eppure affascinano – si rileggono come si riascolta una sonata di Mozart o una sinfonia di Mendelssohn. Sono sette scherzi, sette brutti tiri messi a segno dai due mascalzoni: e – diciamolo – la figura del ‘bambino cattivo’ ben coinvolto nella sua ritrosa cattiveria, nel suo volto arcigno rincagnato per la rabbia e la voglia di opporsi a tutto e a tutti, chi non la conosce di persona? Chi non la rivede di continuo fra i bambini degli asili o fra i propri figli o nipoti? Sono bambini tosti, incorreggibili in apparenza; eppure un giorno tutti gli errori commessi, col loro caldo peso, faranno maturare in loro un nuovo inatteso atteggiamento: e saranno uomini buoni, civili, urbani: con dentro di sé ben ben nascosti un Max e un Moritz sghignazzanti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wilhelm Busch

(Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen, Harz, 1908) poeta satirico e caricaturista tedesco. Collaborò alla rivista «Fliegende Blätter» (Fogli volanti), creando e illustrando una serie di racconti umoristici in versi rimati che divennero popolarissimi: Max e Moritz (1865), storia di due monelli; Hans Huckebein (1870); La pia Elena (Die fromme Helene, 1870). Con i pochi tratti dei suoi disegni e l’arguzia dei suoi versi, molti dei quali sono passati nel linguaggio quotidiano, seppe mettere in evidenza, in situazioni spesso grottesche e a volte crudeli, gli aspetti più meschini dei costumi borghesi. Dietro la vena umoristica, B. nasconde un’amara concezione della realtà umana, che rivela l’influenza di Schopenhauer.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore