Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La masnà
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
4,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Ilsognalibro
14,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
4,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Ilsognalibro
14,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La masnà - Raffaella Romagnolo - copertina
La masnà - Raffaella Romagnolo - 2
La masnà - Raffaella Romagnolo - 3
La masnà - Raffaella Romagnolo - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
masnà

Descrizione


Che cos'è la libertà? Difficile dirlo per Emma Bonelli, che sulle colline del Monferrato piemontese nell'aprile del 1935 per la prima volta varca la soglia della casa dei Francesi, come sposa del ciabattino zoppo che le hanno dato per marito. Emma è una contadina che ha la terza elementare. La sua dote è misera. Però è una gran lavoratrice, e per questo i Francesi l'hanno voluta come nuora. Anche per sua figlia Luciana, libertà non è che una parola lontana. Solo una volta l'ha quasi assaporate quando le è stata offerta l'occasione di realizzare il sogno di diventare sarta, ma poi il marito la figlia, la casa, la vita hanno preso il sopravvento. Forse solo Anna, nata negli anni Settanta, l'unica donna nella famiglia a poter proseguir gli studi, spezzerà la catena di rinuncia e sottomissione a cui ha visto piegarsi la madre la nonna. Emma, Luciana, Anna, tre donne diverse, ugualmente legate con la mente e il cuore alla vecchia casa in collina, obbligate a lasciarla dai rivolgimenti della Storia e dalla durezza dei rispettivi destini. Tutte, dolorosamente, desiderose di tornarvi. E tutte, in modi diversi, masnà, bambine. In un gioco di sorprendenti rivelazioni, miserie quotidiane e commoventi eroismi, questo romanzo è la storia di una scelta difficile e coraggiosa: romper l'esilio, tornare alla casa dei Francesi, decidere della propria vita, sentirsi libere. Perfino di sbagliare. E smettere, finalmente, di essere masnà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 gennaio 2012
334 p., Brossura
9788838488924

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Monica
Recensioni: 3/5

Bel libro, ben scritto e scorrevole. Una punta di amarezza per la condizione femminile degli anni che furono

Leggi di più Leggi di meno
aurora
Recensioni: 5/5

bel libro, ben scritto e molto molto realistico. purtroppo un tempo in campagna la vita delle donne era questa

Leggi di più Leggi di meno
saveria
Recensioni: 4/5

bel libro, interessante e ben scritto. piccoli cedimenti della trama qua e là ma da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Assumersi la responsabilità delle proprie scelte, diventando padroni della propria vita. Scardinare una consuetudine per cui è sempre qualcuno più titolato di noi a prendere decisioni importanti. Divenire adulti, smettendo di essere bambini, trovando la forza di non fare più, come si dice in piemontese, "la masnà". Questo spinoso passaggio esistenziale agita la storia narrata da Raffaella Romagnolo, autrice che con questo secondo romanzo ci regala una narrazione avvincente, costruita con una solida e naturale padronanza di mezzi, una lingua curata e ironica, un punto di vista originale e di ampio respiro. All'inizio del libro, una nota ci insegna che "masnà" deriva dal latino mansionem e porta perciò dentro di sé il ricordo della parola "casa". La casa dei Francesi, una cascina del Basso Monferrato che guarda passare la storia d'Italia dal fascismo alla metà degli anni novanta del Novecento, è dunque l'altro protagonista di questo romanzo: un luogo dove tre generazioni di donne – impersonate da Emma Bonelli, dalla figlia Luciana e dalla nipote Anna Cermelli – vivono ciascuna a suo modo la lotta per emanciparsi dal ruolo di "masnà" che la famiglia e la società hanno cucito loro addosso. Ecco allora che, addensando attorno a un luogo dalla forte valenza simbolica un conflitto esistenziale e storico che rende l'Italia quel paese di vecchi puerili e giovani bamboccianti che vorremmo smettere di essere, Romagnolo mostra come il romanzo contemporaneo possa affrontare una questione così cogente senza il fiato corto di un istant book o il tono saccente di un'indagine sociologica, ma con la voce della buona letteratura. Mostra anche come la formazione di un individuo, di una donna, possa essere, ora e sempre, un atto politico. Questo libro è un ottimo esempio di come si possano associare passione personale e controllo stilistico, piacevolezza di lettura e dettagliata indagine dei personaggi, ambientazione familiare dimessa e un respiro epico che cerchi di guardare in faccia "la Storia" puntando in alto, prendendo a modello, tra gli altri, Elsa Morante, scrittrice chiamata in causa quando si tratta di alzare il sipario sulla terza generazione, quella di Anna. Perché alla letteratura, oltre che alla realtà, attinge Romagnolo quando sceglie di commentare alcuni snodi della vicenda con le parole di Philip Roth, di Musil e dei libretti di Puccini. Di quali avvenimenti si parla? Dimesse e silenziose, Emma, Luciana e Anna vivono, senza riportarne fregi o medaglie, le vicende del "secolo breve", reggendo nell'ombra le sorti della famiglia. Tutte e tre trovano però la forza di opporsi a questa ottusa e ancestrale sottomissione. Emma, andata in sposa prima della guerra a uno zoppo che non aveva mai visto, si trova a vivere la casa dei Francesi come un'eterna ospite, senza esserne mai padrona. Un giorno però, per qualche ora, sceglie − al contrario dei suoceri, del marito e di un'intera parte di nazione − di opporsi ai fascisti nascondendo un giovane partigiano. Dopo quell'unico momento di libertà tenuto nascosto per sempre, Emma si chiuderà nel suo mondo e abbandonerà la casa dei Francesi, accompagnando Luciana in un moderno appartamento senza storia e senza odori. La legge dei "padroni" vuole che sia il figlio maschio, Mario, a possedere la casa e a sapere che cosa è giusto fare. Luciana troverà invece la sua libertà quando dovrà far fronte da sola al mare di debiti lasciatole dal marito. La sua capacità nel risolvere la situazione le guadagna la stima di Anna, da sempre invaghita di un padre inesistente. Dal canto suo, Anna è la prima persona della famiglia ad andare all'università. Non ha vissuto nella casa dei Francesi e ha imparato ad andare in bici il giorno della morte di Moro. È anche la prima che, nel 1995, mentre nonna Emma vive le sue ultime ore in ospedale, decide di infrangere quell'insana abitudine al silenzio, aiutando sua madre a rivedere il testamento del nonno perché anche lei possa avere la sua legittima parte di casa e la sua piccola, meritata parte di Storia. Stefano Moretti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive a Rocca Grimalda. Ha pubblicato L’amante di città (Frilli, 2007), La masnà (Piemme, 2012), Tutta questa vita (Piemme, 2013) e La figlia sbagliata (Frassinelli, 2015, candidato Premio Strega 2016, Premio Società Lucchese dei Lettori 2016). Nel 2018 ha pubblicato invece Destino. Una storia italiana del Novecento (Rizzoli). Seguono Di luce propria (Mondadori, 2020), Il cedro del Libano (Aboca, 2023) vincitore del Premio Campiello Natura, e Aggiustare l'universo (Mondadori, 2023), entrato nella dozzina finalista del Premio Strega 2024.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi